
Il latte di cocco non è un vero e proprio latte, ma un latte vegetale prodotto dalla "noce" del cocco o drupa tropicale. E non deve essere confuso con l'acqua di cocco, quel liquido che si trova all’interno della noce e che ha una consistenza simile all'acqua. Il latte si trova, in commercio, generalmente fresco o a lunga conservazione e l’uso dipende dalla sua tecnica di lavorazione, o nello specifico dal metodo di spremitura e diluizione della crema di cocco. Conosci questo prodotto e sai quali sono le sue proprietà?
La noce di cocco (Cocos nucifera) appartiene alla famiglia delle palme (Arecaceae). Coltivate in abbondanza in Malesia, Polinesia e Asia meridionale, sono classificati come frutti. Sono spesso confusi per una noce vera e propria, a causa del loro aspetto duro e legnoso, ma in realtà si tratta di una drupa con un seme.
La palma che dà questo frutto è descritta in sanscrito come kalpa vriksha, tradotto letteralmente significa "albero che dà tutto ciò che è necessario per vivere" perché quasi tutte le parti possono essere utilizzate, compresa l'acqua, il latte, la polpa, lo zucchero e l'olio. Anche i gusci e le foglie sono usati come materiali di decoro, soprattutto nell'arredamento. Le palme producono noci di cocco fino a 13 volte l'anno e, sebbene ci voglia un anno prima che le noci di cocco maturino, un albero completamente fiorito può produrre tra le 60 e le 180 noci in un unico raccolto. E' un dato incredibile, se ci pensi. Il latte di cocco proviene dalla polpa bianca (ovviamente frullata) e ha una consistenza densa e cremosa.
Le caratteristiche principali del latte di cocco dipendono dalla consistenza, ed è classificato come grasso (ovvero intero) o magro, un po' come il latte vaccino.
Nelle cucine tradizionali, il latte di cocco denso viene utilizzato nei dessert e nelle salse. Il latte magro, invece, viene utilizzato nelle zuppe e nelle salse più liquide.
Di seguito trovi i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto: sono dati compresi nella maggior parte dei casi tra due intervalli, questo perché i valori nutrizionali cambiano in base al processo di lavorazione del latte, ma anche della marca che acquisti. Fai inoltre attenzione perché spesso il latte di cocco è mescolato a quello di riso o ad altri prodotti vegetali.
La polpa di cocco è altamente nutriente e ricca di fibre, vitamine C, E, B1, B2, B3 e B6 e sali minerali tra cui ferro, selenio, sodio, calcio, magnesio e fosforo. Tuttavia, il latte di cocco che trovi in commercio, soprattutto in scatola, è potenzialmente privo di molti di questi preziosi micronutrienti. A differenza del latte vaccino, non contiene lattosio, quindi può essere utilizzato come sostituto del latte da chi è intollerante. È una scelta popolare tra i vegani e rappresenta un'ottima base per frullati, frappè o come alternativa ai latticini nella cottura dei prodotti al forno.
È una fonte significativa sia di calcio sia di vitamina D, soprattutto se fortificato, e di conseguenza è adatto su vuoi supportare la salute delle ossa. Inoltre, potrebbe essere utile per abbassare i livelli di colesterolo LDL o "cattivo" migliorando nel contempo il colesterolo HDL o "buono".
Contiene acido laurico, un tipo di grasso saturo presente in diversi grassi vegetali. L'acido laurico viene spesso estratto dal cocco per sviluppare la monolaurina, un agente antimicrobico usato per trattare le infezioni virali inclusa l'influenza. Per questo motivo, si pensa sia utile per rafforzare il sistema immunitario.
L'acido laurico è un acido grasso a catena media (MCT). Gli oli MCT hanno un effetto positivo sul metabolismo dei grassi e potrebbero esserti utili se hai intenzione di perdere peso.
Come avrai capito, il latte di cocco è nutriente, quindi puoi tranquillamente berlo e usarlo in cucina. In che modo? Puoi aggiungerne un paio di cucchiaini al caffè, al posto delle zucchero, puoi metterlo in un frullato o versane una piccola quantità sui frutti di bosco. Si può aggiungere a molte ricette a base di riso, carne bianca e curry per rendere più cremose le consistenze dei sughi.
Fonte | Jamaica Hospital