E se “sparissero” pure le stelle? Ogni anno il cielo notturno si è schiarito del 10% a causa delle luci artificiali

Per gli scienziati del programma “Globe at Night”, le luci artificiali ci stanno impedendo di vedere le stelle più velocemente del previsto. E anche le moderne luci a LED, che sfuggono alle immagini dei satelliti, potrebbero essere responsabili del rapido aumento dello “skyglow”.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Martina Alfieri 24 Gennaio 2023

Di notte, visto da lontano, il nostro Pianeta è sempre più punteggiato di luci scintillanti. Uno spettacolo affascinante, ma non privo di conseguenze. L’inquinamento luminoso, infatti, secondo un recente studio, starebbe facendo scomparire a grande velocità un altro spettacolo – stavolta naturale: il cielo stellato.

Negli ultimi 12 anni, la “scomparsa” delle stelle sarebbe cresciuta a un ritmo inaspettato, ed è possibile che le moderne e più durature luci a LED abbiano una parte di responsabilità nell’aumento dello “skyglow”, il bagliore del cielo notturno.

Gli autori della ricerca pubblicata su Science, hanno considerato le osservazioni effettuate a occhio nudo tra il 2011 e il 2022 da oltre 51mila cittadini del mondo provenienti da oltre 19mila luoghi diversi, 3.700 dei quali in Europa e 9.500 in Nord America.

I dati, raccolti nell'ambito del programma Globe at Night, condotto dal NoirLab della National Science Foundation (Nsf) degli Stati Uniti, hanno permesso di capire che, in quel periodo, il cielo notturno si è rischiarato ogni anno dal 7 al 10% in più a causa delle luci artificiali, rendendoci impossibile vedere le stelle meno luminose: in 8 anni, la luminosità del cielo notturno è raddoppiata.

Le osservazioni a occhio nudo hanno consentito agli scienziati di valutare anche l’impatto delle luci a LED, che sfuggono invece alle immagini satellitari: “I satelliti sono in grado di misurare la luce emessa verso l'alto, ma non sono sensibili a tutte le lunghezze d'onda prodotte dall'illuminazione a LED o alla luce emessa in orizzontale”, si legge nello studio.

Se lo skyglow continuerà a crescere questo ritmo, un bambino nato oggi in una località in cui la notte sono visibili 250 stelle, quando avrà 18 anni riuscirà a vederne solamente 100.

Le stelle ci catturano con la loro bellezza, ma hanno anche da sempre un ruolo ecologico fondamentale per la vita delle persone e degli animali: “Esistono pochi studi controllati sul campo dell'impatto ecologico del bagliore del cielo, ma è stato dimostrato che influisce sulle piante, sugli animali e sulle loro interazioni – continua la ricerca – L'aumento dello skyglow ha influenzato la cultura umana, non solo limitando l'osservazione delle stelle e l'astronomia, ma anche modificando l'aspetto complessivo del cielo notturno”.

Di recente, è stato lanciato un altro allarme riguardante l’inquinamento luminoso: secondo la Royal Astronomical Society, questo fenomeno ha superato la soglia critica in oltre due terzi degli osservatori astronomici del mondo.