
Sono sempre più numerosi gli esempi di architettura sostenibile realizzati da rinomati studi di architettura in tutto il mondo. A Milano abbiamo l’esempio del Bosco Verticale, ma diverse città europee come Londra, Amsterdam e Berlino per citarne qualcuna, stanno acquistando valore per merito di progetti virtuosi di architettura all’avanguardia, ma pur sempre rispettosa dell’ambiente. E se alcuni di questi si limitano ad ospitare semplici uffici (ma ultra moderni), altri si prestano per essere saltuariamente location per film di spionaggio…
È tra i più qualificati edifici londinesi, in termini di ecostenibilità. Ha ottenuto la massima certificazione LEED, un programma di certificazione che riconosce le prestazioni degli edifici in settori specifici, come il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati.
The Crystal è dotato di pannelli fotovoltaici che producono energia pulita, mentre sul tetto sono stati installati dei collettori di raccolta per l’acqua piovana; il suo sistema di illuminazione a LED e luci fluorescenti è monitorato, a seconda della luce del giorno, con lo scopo di ridurre l’uso della luce artificiale; a terra sono poi collocati degli impianti di trattamento degli scarichi e per il riciclo e il riuso dei materiali in loco.
Ricavato da una ex-cava della Cornovaglia, Eden Project è un virtuoso esempio di architettura sostenibile: due enormi biosfere che oggi sono soprattutto una meta turistica. All’interno di queste due grandi cupole di acciaio e di plastica (l’impiego del vetro avrebbe reso la struttura troppo pesante) sono ospitate oltre centomila piante provenienti da tutto il mondo.
Le cupole sono in grado di riprodurre un ambiente mediterraneo e uno tropicale, attraverso un complesso sistema di condizionamento e di controllo termico. Oltre i due biomi ricreati dal nulla, l’Eden Project ha un enorme giardino esterno che ospita quasi duemila tipi di varietà di piante, il teatro, ossia uno spazio coperto per l’intrattenimento e The Core, il centro educativo che offre spazi didattici per l’educazione ambientale. Questo complesso, che in passato ha ricevuto anche diverse critiche per l’investimento che ha comportato, è stato anche usato come location per le riprese del film "Die another day" in cui Pierce Brosnan interpretava un affascinante 007.
Un grattacielo di 40mila metri quadrati realizzato dallo studio PLP Architecture, e attualmente sede dell’azienda di consulenza Deloitte. Si trova nel quartiere delle Zuidas, nella città di Amsterdam, uno dei quartieri commerciali più importanti di tutta Europa. Forse a vedersi non è così bello esteticamente, ma è di sicuro l’ufficio più ecologico del mondo.
Tanto per iniziare The Edge ha al suo interno un dispositivo di controllo passivo della temperatura. È in grado di autoprodurre elettricità. Al suo esterno è dotato di pannelli solari invisibili, simili a delle finestre, che ricoprono la facciata rivolta a sud. E non finisce qui. Sotto il terreno è stata installata una pompa di calore geotermica, chiamata Aquifer thermal energy storage system, utile per riscaldare e raffreddare l’edificio quando non è sufficiente la ventilazione passiva. L’acqua piovana viene raccolta e utilizzata per le aree verdi e per i servizi sanitari della struttura. Al suo interno poi il sistema di illuminazione comunica costantemente con la rete di gestione dell’energia, in modo che chi lavora in ufficio possa lavorare nelle migliori condizioni possibili.