
La Grevillea, nota anche con il nome di Fiore del Ragno, è un arbusto sempreverde originario dell'Australia, apprezzato soprattutto per la sua fioritura (molto colorata) autunnale.
Esistono circa 360 specie di Grevillea: tra le più note ci sono la Grevillea robusta, un albero maestoso con fiori arancioni, e varietà più compatte come la Grevillea juniperina e rosmarinifolia, ideali per giardini e siepi. Un ibrido molto amato è la Grevillea ‘Robyn Gordon', famosa per la sua lunga fioritura e facilità di coltivazione.
Chi lo ha detto, dopotutto, che per avere un giardino fiorito bisogna aspettare necessariamente la primavera? A questo scopo, infatti, si può valutare l'idea di piantare in giardino o in balcone altre piante che fioriscono proprio durante l'autunno in modo da non rinunciare mai a fiori colorati e profumati in casa propria.
Tra le piante con fioritura autunnale, dunque, troviamo anche la Grevillea. Si tratta di una pianta resistente e che non necessita le cure di un esperto per crescere sana e rigogliosa, ma come per tutte le piante ovviamente ha bisogno di attenzioni e accortezze per curarla al meglio.
Vediamo quindi le principali caratteristiche del "Fiore del ragno", perché si è guadagnata questo buffo appellativo e soprattutto come curarla e coltivarla.
La Grevillea è in realtà nota con il nome di "Fiore del Ragno". Ma come mai questo soprannome "animalesco"?
In realtà, il nome "Fiore del Ragno" fa riferimento proprio alle infiorescenze che la caratterizzano: i petali infatti ricordano le zampe di questi insetti.
Sono infatti lunghi, sottili e curvati, creando un aspetto simile a tentacoli o filamenti intrecciati.
Con poche cure la Grevillea regala fioriture abbondanti e un aspetto naturale e selvaggio al giardino.
Ecco quindi alcune cose da tenere in considerazione nella sua coltivazione.
La Grevillea deve essere posizionata in un luogo soleggiato per crescere al meglio, poiché ama la luce diretta e ha bisogno di almeno 6 ore di sole al giorno: se coltivata all'aperto, è ideale posizionarla in un'area ben esposta al sole.
Inoltre, la Grevillea preferisce aree protette dai venti forti, anche se è generalmente una pianta robusta.
Per la Grevillea è importante utilizzare un terreno ben drenato, leggero e povero di nutrienti. La pianta non ama i terreni troppo ricchi o argillosi, che possono trattenere troppa acqua e causare ristagni danneggiando le radici. Un terreno sabbioso o ghiaioso è l'ideale, perché permette all'acqua di scorrere facilmente.
Infine, un pH leggermente acido o neutro è il migliore per farla prosperare.
La Grevillea va annaffiata con moderazione, poiché è una pianta resistente alla siccità e non tollera bene i ristagni d'acqua.
Nei primi mesi dopo la piantagione è importante mantenere il terreno leggermente umido per favorire l'attecchimento delle radici, quindi annaffiala regolarmente ma lascia asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
Una volta stabilita, puoi ridurre l'irrigazione annaffiando solo quando il terreno è completamente asciutto.
In estate o durante periodi particolarmente caldi, potresti dover aumentare leggermente le annaffiature; in inverno, invece, l'irrigazione va ridotta ulteriormente poiché la pianta richiede meno acqua.
Puoi usare fertilizzanti naturali per la Grevillea, ma devi fare attenzione a scegliere quelli giusti.
La Grevillea è sensibile al fosforo, quindi evita fertilizzanti che ne contengano in grandi quantità perché potrebbe danneggiare la pianta. I fertilizzanti naturali a basso contenuto di fosforo, come il compost ben maturo, sono una buona opzione.
Puoi anche usare pacciamatura organica, come corteccia o foglie secche, per mantenere l'umidità del suolo e arricchirlo lentamente di nutrienti.
Assicurati di applicare il fertilizzante in piccole dosi durante la stagione di crescita (primavera e estate) per evitare di sovraccaricare il terreno.
La Grevillea si può coltivare anche in vaso, a patto di seguire alcune accortezze.
È importante scegliere una varietà più compatta, come la Grevillea rosmarinifolia o la Grevillea juniperina, che si adattano meglio agli spazi ristretti.
Il vaso deve essere abbastanza grande, con un buon drenaggio, perché la pianta non tollera ristagni d'acqua.
Usa un terriccio ben drenato e preferibilmente leggero, adatto a piante che non amano i terreni troppo ricchi.
Posiziona il vaso in una zona soleggiata, poiché la Grevillea ama la luce diretta. Anche in vaso, non ha bisogno di molta acqua, ma va irrigata con moderazione, evitando di bagnare troppo le radici.
Infine, è importante potare leggermente la pianta per controllare la crescita e mantenere una forma ordinata.