
I mesi invernali sono il periodo migliore per portare in tavola broccoli, cavolfiori, cime di rapa e cavoli. Assicurare all'organismo le proprietà benefiche di queste verdure è un modo per rafforzare le difese immunitarie e per contrastare l'invecchiamento cellulare, pertanto vale la pena rinnovare le ricette che hanno come ingrediente principale queste verdure.
Tra le più originali, la ricetta della zuppa di cavolo nero e lenticchie è un'ottima variante della più tradizionale pasta e fagioli, un modo per avere in un'unica portata i carboidrati della pasta, le vitamine e i sali minerali del cavolo nero e le proteine vegetali delle lenticchie. Eccco come procedere.
Per preparare la zuppa di cavolo nero e lenticchie, la prima cosa da fare è mettere in ammollo le lenticchie se quest'ultime lo richiedono. Mettile quindi in una ciotola capiente con dell'acqua fredda almeno una notte e poi passale sotto l’acqua corrente.
Successivamente trita finemente lo scalogno, tagliate una carota di medie dimensioni a piccoli dadini, e metti tutto in una pentola capiente con un filo d’olio extravergine di oliva. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti. Poi alza leggermente la fiamma e aggiungi le lenticchie facendole insaporire per qualche minuto, avendo la cura di mescolare spesso.
Poi aggiungi 2 litri di acqua, alza la fiamma e porta a bollore.
Nel frattempo lava e taglia il cavolo nero a striscioline. Dopo 15 minuti circa dall’inizio del bollore, aggiungi le striscioline di cavolo nero alle lenticchie e continua la cottura per altri 45 minuti, fino a quando le lenticchie saranno cotte.
Non appena le lenticchie saranno pronte, aggiungi un pizzico di sale e butta la pasta. Lascia cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta, poi spegni la fiamma e regola di pepe a piacere.