
L’irritazione del cuoio capelluto si manifesta spesso con un fastidioso prurito e con della forfora. La condizione infiammatoria più comune, che causa questo fastidio, è la dermatite seborroica che spesso può essere il risultato di stress, cambiamenti stagionali, ormoni fluttuanti o una crescita eccessiva di lievito sulla pelle. L’irritazione può essere anche il frutto di un’eccessiva secchezza, di capelli grassi o di qualche reazione allergica, magari di carattere alimentare o favorita da l’uso di tinte e prodotti cosmetici. Ovviamente, se la causa è patologica devi andare da un medico, altrimenti esistono diversi rimedi casalinghi e, soprattutto, naturali che possono essere efficaci per il cuoio capelluto pruriginoso. Vuoi provare?
L'aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie e antimicotiche. Può aiutare a ridurre il prurito causato dalla pelle secca. Prova a diluire l'aceto di mele in acqua tiepida e a usarlo come risciacquo dopo lo shampoo.
L'applicazione di olio d'oliva caldo sul cuoio capelluto può aiutare ad ammorbidire e sciogliere le croste pruriginose. Riscalda il prodotto tra le mani prima di applicarlo e massaggialo sulla pelle. Lascialo in posa diverse ore prima di lavarlo via.
L'olio di cocco contiene acido laurico, un grasso saturo con proprietà antimicrobiche. L'acido laurico aiuta la pelle ad assorbire efficacemente l'olio di cocco. Può anche essere utile per curare l'eczema e per combattere i pidocchi.
Alcuni shampoo antiforfora contengono un ingrediente naturale chiamato farina d'avena colloidale. La farina d'avena colloidale è farina finemente macinata sciolta in acqua. Ha anche rinomate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano ad alleviare l'irritazione della pelle.
L'olio di menta piperita può essere efficace nel ridurre la forfora e lenire il cuoio capelluto, calmando il prurito. Prova a diluirlo con un altro olio, come l'olio d'oliva, e massaggialo sul cuoio capelluto prima dello shampoo. Puoi anche usare il tè alla menta piperita come risciacquo dopo lo shampoo.
L'olio di citronella può essere utilizzato come trattamento efficace per la forfora. Come per tutti gli oli essenziali non usarlo in purezza ma diluiscilo con un olio vettore. È ottimo sui capelli quello di mandorle dolci.
La meditazione può aiutarti molto a ridurre lo stress e di conseguenza il prurito causato dall’ansia. Puoi provare una lezione di gruppo o praticare da solo, magari aiutandoti con un app o podcast. Ciò che conta è essere costante.
L'olio dell'albero del tè è molto famoso per le sue proprietà antimicrobiche, antimicotiche e antisettiche. Ha anche effetti antinfiammatori. Può, però, essere irritante per la pelle, quindi è importante usarlo con parsimonia o diluirlo. Prova ad aggiungere da 10 a 20 gocce di olio di melaleuca a uno shampoo delicato o mescolalo con l' olio d'oliva e massaggialo direttamente sul cuoio capelluto.
Il bicarbonato di sodio può fornire un rapido sollievo per il prurito al cuoio capelluto. Preparati un bagno e aggiungi qualche cucchiaio all’acqua. Rilassati nell'acqua per un massimo di circa 40 minuti, risciacqua i capelli e asciugati delicatamente. Se rilassarti con la testa immersa nella vasca non ti sembra eccezionale, puoi anche provare a riempire il lavandino. Appoggia lo schienale di una sedia al sanitario e immergersi i capelli, un po' come se fossi dal parrucchiere.
L’olio essenziale di lavanda e quello di calendula, mescolati con un olio vettore, sono una panacea per il cuoio capelluto. Un'altra opzione che non implica l'applicazione topica, è aggiungere le due essenze a un diffusore.