I Ratti Eroi che Disinnescano le Mine: la Storia di Ronin, il Topo Recordman

Grazie a questi ratti eroi, la lotta contro le mine antiuomo potrebbe diventare un po’ più sicura per milioni di persone in tutto il mondo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 11 Maggio 2025

Nel contesto globale in cui le mine antiuomo rappresentano una minaccia costante, arriva una notizia positiva che vede come protagonista un animale: il ratto Ronin. Questo eroe a quattro zampe ha ottenuto un incredibile risultato, entrando nel Guinness dei Primati per aver rilevato ben 109 mine e 15 ordigni inesplosi, superando il record del famoso predecessore Magawa.

Questo successo è il frutto del progetto HeroRATs, un'iniziativa promossa dall'organizzazione non profit Apopo, che da anni addestra ratti giganti africani a fiutare esplosivi nascosti sotto terra. In numerosi Paesi dell'Asia e dell'Africa, come la Cambogia, le mine rappresentano una pericolosa eredità dei conflitti passati, e la ricerca di soluzioni per eliminarle è fondamentale.

Si stima che nel mondo siano ancora sepolte circa 110 milioni di mine. I metodi tradizionali di rimozione sono non solo lenti, ma anche costosi: mentre una mina costa circa 30 dollari per essere posizionata, il suo disinnesco può arrivare a costare fino a 1000 dollari.

Il Ruolo dei Ratti Eroi: Addestramento e Tecniche

I ratti, grazie al loro olfatto altamente sviluppato, sono in grado di rilevare anche le più piccole tracce di TNT, il composto chimico presente nella maggior parte degli ordigni. A partire dalle sei settimane di vita, i ratti iniziano un programma di addestramento basato sul rinforzo positivo. Il processo prevede l'associazione del suono di un “click” con premi alimentari, come banana e arachidi.

L'addestramento si articola in diverse fasi, che comprendono la socializzazione con gli esseri umani, il riconoscimento degli odori, simulazioni in campi minati artificiali e test finali senza indizi. Solo i ratti che superano tutte le fasi con successo vengono certificati per lavorare sul campo. Questi roditori sono impegnati solo per 30 minuti al giorno e, al termine della loro carriera, verso i cinque anni, vanno in pensione, continuando a essere trattati con rispetto e cura.

La Collaborazione tra Uomini e Ratti

Ronin lavora al fianco del suo addestratore Phanny ed è un esempio di collaborazione virtuosa tra esseri umani e animali. Un aspetto importante da sottolineare è che nessun ratto è mai morto durante le operazioni, segno della sicurezza del metodo utilizzato da Apopo. Questo risultato dimostra che, sebbene la tecnologia giochi un ruolo importante, le soluzioni naturali e sostenibili, come quelle proposte da Apopo, sono altrettanto efficaci.

L'Integrazione con HeroDogs

Oltre ai ratti, Apopo ha avviato anche il progetto HeroDogs, che prevede la collaborazione tra cani e roditori per bonificare i terreni infestati da mine. I cani e i ratti lavorano insieme sfruttando le loro capacità complementari, creando una sinergia perfetta per la rimozione sicura degli ordigni.

In un’epoca in cui l'innovazione tecnologica è spesso vista come l'unica soluzione, il progetto HeroRATs di Apopo dimostra che a volte la natura offre risposte semplici, economiche e straordinariamente efficaci. Con Ronin e i suoi compagni ratti, l'organizzazione ha già raggiunto risultati straordinari, e non c'è dubbio che nei prossimi anni i record continueranno a essere superati. Grazie a questi ratti eroi, la lotta contro le mine antiuomo potrebbe diventare un po' più sicura per milioni di persone in tutto il mondo.