Il lievito di birra fatto in casa: una ricetta difficile, ma non impossibile

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Il lievito di birra scarseggia tra gli scafali del supermercato? La soluzione più rapida ed economica è provare a farlo a casa. Non è procedimento complicato, perché devi partire da una birra artigianale. L’unico impegno è quello di calcolare bene i tempi, perché questo tipo di lievitazione non è istantanea.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 21 Aprile 2020

Il procedimento per fare il lievito di birra in casa, secondo la tradizione, non è molto pratico, ma non è impossibile. Se quindi non trovi questo ingrediente già pronto al supermercato e non puoi rinunciare a preparare i panzerotti con la classica ricetta pugliese o quel pane croccante che faceva la tua nonna e ti piace tanto, devi per forza provare a confezionare il lievito in casa. Non è difficile, ci vuole solo un po’ di tempo. Non è immediato.

Come sai, il lievito è un prodotto vivo, che deve crescere e fermentare. L’ingrediente principale di questa sostanza è la birra che deve essere artigianale e soprattutto non filtrata e non pastorizzata. Ormai non sono più bibite da intenditore e si trovano abbastanza facilmente anche nei supermercati. Quello che ti interessa di questa birra è quel deposito scuro che trovi nella bottiglia, una sorta di fondo. È lì che sono racchiusi tutti i lieviti ed è proprio lì che troverai la riserva "viva" che ti permetterà di preparare piatti favolosi.

Ricetta del lievito di birra

La ricetta prevede pochissimi ingredienti. I tempi di attesa sono di almeno 24 ore, così come la conservazione di questo prodotto homemade è di una giornata in frigorifero (ma puoi anche congelarlo).

Ingredienti x 1 kg di farina

  • 100 ml di birra
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • 1 cucchiaino di zucchero (volendo puoi usare anche il fruttosio o il miele)

Preparazione

In una ciotola devi unire i tre ingredienti. Come vedi non c’è molto da fare, perché il lievito si deve fare da solo. Devi mescolare molto bene e poi coprire la ciotola con una pellicola trasparente (che va bucherellata con un ago per lasciar passare l'aria). Fai riposare il prodotto per circa 24 ore a temperatura ambiente. Come capisci che il lievito è pronto? La pastella dovrebbe essere aumentata di volume e dovrebbe presentare delle bolle (un po' come nella fotografia che trovi appena qui sopra).

E se ci sono le bollicine ma non c’è volume? Potrebbe succedere anche questo. Probabilmente la birra che hai usato non ha attivato la lievitazione e quindi devi rifare tutto dall’inizio, possibilmente con una birra diversa. Nessuno ti vieta di provare comunque a panificare, però devi mettere in conto che ci sono buone possibilità che il lievito non funzioni.