
Mancano solo un paio di giorni a Pasqua e ancora non hai pensato a cosa portare in tavola. La soluzione è tutta in una parola: brunch. Il termine di origine anglosassone, fu coniato nel 1895 da uno scrittore inglese e appassionato di caccia, Guy Beringer. La parola brunch vuole essere una fusione tra la parola breakfast (colazione) e lunch (pranzo), perché indica un pasto che si consuma in tarda mattinata, tra le 11 e le 13 circa.
Quindi il giorno di Pasqua potresti far tua questa antica tradizione e portare in tavola piatti salati e dolci, semplici da preparare e gustosi al palato. Qui trovi le ricette per cucinare un tortino con asparagi e pecorino, delle polpette di melanzane e un'alternativa al tradizionale uovo al cioccolato, dei brownies in versione light.
Taglia la cipolla a fettine e lasciala immersa nell’acqua fredda per alleviarne il sapore. Aiutandoti con un pelapatate elimina la parte esterna del gambo degli asparagi, taglia la punta coriacea e mettili a bollire in acqua con un pizzico di sale. Dopo 5 minuti scolali senza rovinare le punte. Taglia 3 asparagi per il lungo e mettili da parte; tutti gli altri invece possono essere tagliati a tocchetti di mezzo centimetro.
Ungi una teglia rotonda (22 cm di diametro) con l’olio e spargi anche del pangrattato per ricoprire l’interno della teglia unta. Poi procurati una ciotola: metti le uova, un pizzico di sale, il pepe e il basilico tagliato in modo grossolano. Aggiungi il pecorino e la cipolla scolata, e mescola bene il tutto.
Ora aggiungi gli asparagi a tocchetti e mescola ancora. Versa il composto nella teglia e disponi gli asparagi tagliati per il lungo sul tortino. Spargi ancora del pangrattato e metti a cuocere per 30 minuti alla temperatura di 175°C (forno ventilato), per 20 minuti a 180°C (forno statico) .
Per iniziare lava le melanzane ed elimina la calotta e la base. Tagliale a metà, poi a fette e infine a pezzettoni. Lasciale a bagnomaria in una ciotola, coprile con un coperchio e falle cuocere a vapore, per circa 15 minuti, fino a farle ammorbidire.
Poi asciugale bene con un canovaccio pulito e frullale per qualche istante con un mixer a immersione. Mescolale in una ciotola con la mollica di pane, un uovo sbattuto, un pizzico di sale, il parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico spezzettata. Impasta il tutto e aggiungi, poco alla volta, il pangrattato.
Dopo aver strizzato bene la mozzarella e averla tagliata a pezzetti, inizia a formare le polpette e, un avolta formate, ripassale nel pangrattato. Rivesti una teglia con la carta da forno e disponi le polpette ben distanziate tra loro. Spargi un filo d'olio extravergine d'oliva e cuoci in forno preriscaldato per circa 20 minuti, alla temperatura di 180°. Ogni tanto gira le polpette e negli ultimi minuti di cottura aziona il grill per dorare la superficie.
Spezzetta il cioccolato fondente e fallo sciogliere in un pentolino a bagnomaria. In una ciotola a parte mescola i tuorli con la vaniglia, e poi aggiungi il cioccolato fuso. Aggiungi lo zucchero e la farina setacciata e unisci anche il lievito. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo (aggiungi un po' di acqua se necessario). Prendi una teglia di forma quadrata, imburrala e infarinala. Versaci il composto e inforna a 200°C per 20 minuti. Prima di tirarla fuori dal forno, assicurati che sia ben cotta con la prova dello stecchino.