
I pranzi delle feste sono quasi sempre un’occasione complessa per chi ha scelto di sposare una dieta vegana o vegetariana. Come mai? Perché i piatti della tradizioni sono caratterizzati da ricette ricche di prodotti di origine animale. Non deve essere per forza così. Qui, per esempio, trovi una serie di ricette ideali per un pranzo di Pasqua vegetariano, che renderà felice tutta la famiglia e non farà sentire la mancanza della carne a nessuno.
Questo pane vegano all'aglio a basso contenuto di grassi è un ottimo antipasto.
Preriscalda il forno a 200ºC. Frulla per pochi secondi tutti gli ingredienti (tranne il pane e il parmigiano) in un robot da cucina. A parte, taglia la pagnotta nel senso della lunghezza e distribuisci il composto su entrambi i lati del pane. Cuoci su una teglia per circa 10 minuti o fino a doratura. Aggiungi il parmigiano vegano a piacere e servi a i tuoi ospiti.
Le farfalle agli asparagi sono molto semplici da realizzare, soprattutto quando non vuoi perdere tempo in cucina ma godere della compagnia dei tuoi ospiti. Questa ricetta può essere un antipasto o un primo, come preferisci.
Fai sbollentare o cuocere a vapore gli asparagi, le carote e il peperone separatamente in un po' d'acqua fino a cottura ultimata. In una ciotola capiente, unisci gli asparagi, le carote, i peperoni, i pomodori, tutti rigorosamente tagliati a dadini, la pasta (dopo averla ovviamente cotta) e il prezzemolo. In una piccola ciotola sbatti l'olio d'oliva, l'aceto, la senape, il basilico, il sale e il pepe. Versa questo condimento sulla pasta, mescolando bene.
Un cavolfiore intero arrosto è un fantastico piatto principale vegetariano.
Preriscalda il forno a 180 °C. Taglia le foglie e il gambo dal cavolfiore. Lavalo bene e mettilo in una grande teglia circondato dai pomodori, dagli spicchi di cipolla e dai fagiolini. Condisci le verdure con sale e olio.
In una piccola casseruola a fuoco medio, sbatti il balsamico e lo zucchero di canna. Porta a ebollizione il liquido, quindi riduci la fiamma. Fai cuocere a fuoco lento finché la salsa non si sarà dimezzata, per circa 15 minuti. Spennella la glassa su tutto il cavolfiore, riservandone un po' per la cottura. Ora metti la tua teglia nel forno e fai cuocere il cavolfiore per 1 ora e mezza, bagnandolo periodicamente con la glassa. Guarnisci con il prezzemolo prima di servire.
L’ ‘ingrediente segreto di questa torta è il tofu morbido a basso contenuto di grassi. E poi c’è il lime, che regala una piacevole sensazione di fresco.
Metti tutti gli ingredienti per la frolla (datteri, semi di girasole, zucca e mandorle) in un robot da cucina e frulla fino a ottenere un impasto sbriciolato. Poi aggiungi l’olio di cocco. Usa le mani e il dorso di un cucchiaio per premere uniformemente la miscela in uno stampo da 20 cm. Metti in frigo o nel congelatore per qualche ora per rassodare.
Per la farcitura, devi frullare tutti gli ingredienti rimasti in un robot (tranne l'olio di cocco) fino a ottenere un composto omogeneo. Solo all’ultimo, sempre direttamente nel frullatore in azione, aggiungi il tuo olio di cocco. Versare il ripieno sulla crosta già preparata e distribuiscila uniformemente. La cheesecake deve riposare idealmente una notte in frigorifero, altrimenti 3 ore in congelatore. Decorala con delle fettine di lime prima di portarla in tavola.