
Ortaggio dal gusto fresco ma deciso, il finocchio si presta a moltissime ricette. Dalle proprietà digestive e depurative, il finocchio è ricco di vitamine e sali minerali e per questo motivo non può mancare sulla tua tavola.
Di seguito trovi tre facili ricette, in padella, in forno e in insalata, per inserire nel tuo menu settimanale questo ortaggio. Oltretutto il finocchio è un alimento ipocalorico (circa 3i Kcal per 100 grammi di prodotto), perfetto per arrivare in forma in vista della bella stagione.
Elimina dai tuoi finocchi le parti inutilizzabili, comprese le foglie esterne più dure. Poi lavali e asciugali bene con un canovaccio pulito da cucina o della carta assorbente. Tagliali prima in quarti e poi ricava degli spicchi non troppo sottili. In una padella antiaderente, fai rosolare nell'olio per qualche minuto l’aglio in camicia, quindi senza privarlo della sua pellicina esterna.
Aggiungi i finocchi ed elimina l’aglio. Aggiungi un pizzico di sale e di pepe e prosegui la cottura in pentola con il coperchio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, cospargi i finocchi con il Grana Padano grattugiato, aumenta la fiamma e termina la cottura per altri 2 minuti.
Come prima cosa pulisci i finocchi, poi tagliali a spicchi e falli lessare in acqua bollente salata per almeno 15 minuti. Nel frattempo sbuccia le cipolle, tagliale in quattro parti e mettile a cuocere per 20 minuti in un altro recipiente sempre riempito con acqua salata. Terminate la cottura, scola sia i finocchi sia le cipolle e fai raffreddare.
A questo punto, in una padella antiaderente fai sciogliere il burro, e aggiungi poi finocchi e cipolle perché si insaporiscano. Aggiungi un pizzico di sale e di pepe.
A parte, inizia a scaldare a bagnomaria la besciamella, aggiungi il formaggio grattugiato e una grattata di noce moscata. Prendi poi una pirofila, imburrala e dopo un primo strato di finocchi e cipolle, versa sopra metà della besciamella, aggiungi un altro strato di verdure e versaci sopra la besciamella rimasta. Aggiungi sulla superficie il pangrattato e metti in forno alla temperatura di 180°C per 25 minuti circa (il forno deve essere già caldo), fino a notare la formazione di una crosticina dorata. Ora i tuoi finocchi gratinati sono pronti!
Come per le ricette precedenti, la prima cosa da fare è mondare, lavare e ridurre a julienne le cime di finocchio. Successivamente taglia a cubetti la mozzarella. A parte prendi i crostini di pane raffermo e strofinali con gli spicchi d'aglio già mondati, fino a consumarli del tutto.
Conclusa questa operazione, sistema i crostini di pane sul fondo di un'insalatiera e versaci sopra lentamente l'olio extravergine d'oliva e l'aceto. Aggiungi quindi i finocchi tagliatati a julienne condisci il tutto con sale e pepe. Concludi aggiungendo i cubetti di mozzarella e servi in tavola.