
Non ricordo dove, ma da qualche parte mi è capitato di sentire definire le mele cotte come uno dei migliori Comfort food nella stagione invernale. Un po’ come le castagne in autunno o la cioccolata calda in pieno inverno, potersi coccolare con un dessert sano e gustoso come le mele cotte è un’idea che piace a molti. Oltretutto si tratta di un piatto non estremamente calorico (appena 68 calorie per 100 grammi di prodotto), ma in grado di apportare numerosi benefici all’organismo.
Tanto per iniziare la meta cotta ha proprietà antinfiammatorie, motivo in più per mangiarle nella stagione fredda quando il rischio di prendersi un'influenza o qualche malanno stagionale è più alto; oltretutto le mele cotte vengono anche indicate per gli anziani e i bambini per la loro alta digeribilità.
Le mele cotte sono un ottimo rimedio naturale contro la stipsi e le emorroidi perché migliorano il transito intestinale. La mela è infatti un frutto particolarmente ricco di fibre, che non solo favoriscono il senso di sazietà, ma che, se inserite in un regime dietetico, possono anche aiutarti a perdere il peso in eccesso.
Alle mele cotte viene attribuito anche il potere di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento perché contengono antiossidanti come la quercetina. Potrebbero anche avere un ruolo importante nella prevenzione di varie forme tumorali, in particolare del tumore al colon, perché la mela cotta contiene molti flavonoidi e vitamine.
Le mele cotte riducono anche il colesterolo perché in questo frutto sono presenti le pectine, fibre solubili che una volta ingerite sono in grado di intrappolare sostanze potenzialmente nocive per l’organismo, come per esempio il colesterolo. Infine, hanno anche un basso indice glicemico e quindi sono utili per regolare il diabete.
Lava bene le mele e togli il torsolo con l’apposito strumento in modo che rimangano intere e con la loro buccia. Prendi una teglia da forno e ricorpila con la carta da forno. Poi mettici le tue mele e spruzzale con il succo di limone in modo che non anneriscano. Prendi poi una ciotolina e mescolaci lo zucchero di canna e la cannella e quindi cospargici la mela, anche nel foro centrale. Qui puoi aggiungere anche uva passa o datteri spezzettati per dare un sapore ancora più ricercato. Fai cuocere nel forno già riscaldato alla temperatura di 200°C per circa 30 minuti.
Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a cubetti senza preoccuparti troppo della forma e della dimensione. Metti le mele in una padella, spruzzale con il succo di limone e falle cuocere a fiamma bassa con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 10 minuti, quando avranno tirato fuori il loro liquido, togli il coperchio e aggiungi dello zucchero, poi fai cuocere altri 10 minuti. A fine cottura aggiungi un po’ di cannella e servi le mele tiepide.