
Un contorno davvero veloce e un po' diverso dalla solita insalata mista. Gli spinaci in padella sono anche un'ottima soluzione per abituare tuo figlio a un nuovo tipo di verdura e a un gusto un po' diverso dal solito. Esistono tante varianti, ma la base è sempre la stessa e già da sola può essere sufficiente per accompagnare una cena a base di carne bianca o pesce. Su Ohga ti abbiamo già parlato delle proprietà degli spinaci e di alcune ricette in cui li puoi inserire, ma oggi vediamo insieme quella forse più classica di tutte.
Preparare gli spinaci in padella è davvero semplice. Se scegli di usare la verdura fresca, devi prima aver cura di eliminare i gambi e di risciacquare per bene le foglie sotto l'acqua corrente, magari mettendole in uno scolapasta. A questo punto metti una padella antiaderente sul fuoco medio e versa il burro in modo che si sciolga.
Aggiungi anche lo spicchio d'aglio a rosolare. Quando il burro sarà dorato, è il momento di unire gli spinaci e lasciarli cuocere a fuoco alto per circa 5 o 8 minuti. Completa con un po' di sale e togli dl fuoco.
Se invece preferisci i cubetti di spiaci surgelati, allora puoi metterli direttamente in padella, ma a fuoco basso e con un coperchio, in modo che si scongelino alla giusta velocità.
Se hai appena deciso di metterti a dieta, o semplicemente di avere un occhio di riguardo in più per le tue arterie, potresti sostituire il burro con qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Per il resto la ricetta rimane invariata, anche se ti consiglio di limitare la quantità di sale e di scegliere quello iodato, che aiuta a prevenire problemi alla tiroide e a mantenere in salute i vasi sanguigni.
Hai preparato i tuoi spinaci ma ti sembra che abbiano troppo poco sapore? Non aggiungere sale in più: esistono anche delle alternative più sane per dare più gusto al tuo piatto. Ad esempio, una leggera spolverata di parmigiano, oppure qualche spezia a tuo piacimento. In questo caso è consigliato soprattutto il peperoncino, che può fare da contrasto alla dolcezza del burro. O, ancora, puoi tostare una manciata di pinoli e unirli al composto assieme a un po' di uvetta. Come vedi, è un contorno per nulla noioso.