
Per quanto il pandoro sia delizioso già da solo, potresti desiderare di trasformarlo in un dessert ancora più sfizioso, come per esempio un tiramisù. In questo modo puoi "riciclarlo" con un'altra ricetta senza rischiare di sprecarlo. Perché, si sa, durante le feste di Natale ogni casa si riempie di dolci, pandori e panettoni.
Bhé, niente di più facile. La ricetta del tiramisù con il pandoro è semplice e veloce, devi solo imparare a preparare la crema al mascarpone ed essere abile a tagliare il pandoro in fette orizzontali con lo stesso spessore.
30 minuti + raffreddamento
Per iniziare prepara la crema al mascarpone, che dovrai tirare fuori dal frigorifero un'oretta prima di seguire la ricetta del tiramisù con il pandoro. Prepara sul piano di lavoro 3 uova, 6 cucchiai di zucchero e 500 grammi di mascarpone. Usa lo sbattitore elettrico per lavorare gli albumi a neve ferma. Aggiungi lo zucchero e i tuorli e, una volta amalgamati, aggiungi il mascarpone sbattendo fino a quando non si è formata una crema densa e liscia. Metti in frigo.
Nel frattempo prepara il caffè in una caffettiera di media grandezza, versalo in una ciotola e aggiungi 2 cucchiaini di latte. Lascia riposare fino a quando non diventa freddo.
Taglia il tuo pandoro a fette orizzontali di medio spessore e inzuppa rapidamente ogni fetta di pandoro nel caffè in modo che si impregni il giusto, senza tuttavia rischiare che si rompa. Successivamente copri con le fette di pandoro bagnate la base di una teglia di media grandezza. Versa la crema di mascarpone livellandola con un cucchiaio, quindi continua ad alternare Pandoro impregnato di caffè e crema al mascarpone fino a riempire tutta la teglia. Spolvera con il cacao amaro e poi metti in frigorifero per almeno 4 ore in modo che il pandoro si impregni bene di crema e caffè.
Se vuoi, alla crema di mascarpone puoi aggiungere anche delle gocce al cioccolato, oppure rendi la ricetta ancora più saporita aggiungendo del Marsala o del Rum alla ricetta.