
Sono ricchi di polifenoli e di antiossidanti, ma anche di preziose vitamine e sali minerali come il calcio e il magnesio, i fichi sono frutti molto saporiti che fanno anche molto bene alla salute dell'organismo. Sono molto dolci e per questo motivo si prestano alla preparazione di torte e crostate.
Nello specifico, la crostata di fichi e mele vegana associa due frutti facilmente disponibili tra fine estate e inizio settembre e utilizza solo farina integrale e di grano saraceno, latte vegetale e un pizzico di cannella che non guasta mai. Procurati quindi una tortiera dal diametro di 26 cm, una rotella dentata per realizzare le losanghe della crostata e tutti gli ingredienti elencati nella ricetta. Non rimarrai deluso.
Per il ripieno:
Procurati una ciotola capiente e mettici gli ingredienti secchi: le farine, il lievito, la vaniglia e il sale. A parte, in un’altra ciotola, mescola olio, sciroppi e latte vegetale, poi aggiungi il tutto agli ingredienti secchi. Amalgama bene tutto e lavora l’impasto per qualche minuto. Alla fine dovresti ottenere un panetto da lasciare a riposare in frigo per 30 minuti, avvolto nella pellicola trasparente.
A questo punto, puoi iniziare a preparare il ripieno della crostata. Sbuccia le mele dopo averle lavate e tagliale a dadini spessi un centimetro circa. Per evitare che le mele ossidino, metti quelle appena tagliate in un recipiente con acqua e il succo di mezzo limone. Poi passa ai fichi, puliscili e tagliali a spicchi.
In una padella antiaderente fai scaldare lo zucchero e aggiungi 2 cucchiai di acqua: fai cuocere a fiamma bassa fino ad ottenere un caramello di colore marrone scuro, abbastanza denso, poi continua a mescolare. Ora unisci le mele, i fichi, la cannella, la scorza del limone grattugiata e cuoci per qualche minuto fino a quando le mele avranno un bel colore (devono però rimanere croccanti!), e infine lascia intiepidire.
Adesso puoi passare a preparare la base della torta. Fodera con la carta da forno una tortiera con diametro 26 cm e dividi l’impasto così: due terzi per la base del dolce e il resto per le losanghe. Con un mattarello stendi quindi la frolla cercando di ottenere una forma tonda dello spessore di circa mezzo centimetro e fodera la tortiera, bordi compresi. Distribuisci quindi il ripieno di mele e fichi alla cannella e poi passa a formare le losanghe, che andranno poi poste sulla tua crostata.
Per le losanghe stendi la frolla rimanente formando un rettangolo e con una rotella dentata ricava 6 strisce larghe circa 2 centimetri e mezzo che siano un po’ più lunghe del diametro dello stampo. Sistema e intreccia le losanghe tra loro per dare origine a una crostata dall'estetica invidiabile!
Dopo aver eliminato la pasta delle losanghe in eccesso e averle schiacciate leggermente affinché aderiscano al bordo della crostata, spennella la superficie della torta con una miscela di sciroppo di riso e acqua per ottenere una bella doratura. Infine, inforna nella parte bassa del forno statico alla temperatura di 180°C per circa 40-50 minuti.