
Delle melanzane bianche, fritte a dadini, possono diventare l’ingrediente ideale per rendere speciale un sugo già insaporito con pomodorini e basilico. Così come delle carotine e delle foglioline di sedano possono essere perfette per un pesto più originale. E poi non dovrebbe mai mancare il finocchietto selvatico, per profumare di mediterraneo un primo piatto estivo.
Secondo un sondaggio di We Love Pasta su un campione di cinquemila persone, l’80 per cento degli italiani mette nel carrello della spesa prodotti sostenibili, il 60 per cento sceglie sempre frutta e verdura di stagione e il 25 per cento prova a farlo.
L'attenzione per i prodotti di qualità e di stagione è in continua crescita e proprio la pasta, è il piatto che più di ogni altro permette di portare in tavola ingredienti freschi con le combinazioni più svariate. La pasta, oltre a essere sempre apprezzata dagli Italiani e non solo, ha un impatto ecologico dal campo alla tavola minimo rispetto ad altri alimenti (meno di 1m2 globale a porzione e appena 150 grammi di CO2). E il bello è che la mangiamo tutto l’anno, in media dalle 3 alle 5 volte a settimana.
A tal proposito, dal ricettario della blogger e scrittrice green Stella Bellomo abbiamo preso una ricetta estiva, quella dell'insalata fredda di farfalle con verdure, ricciola, erbe aromatiche e fiori.
“Sono cresciuta nella campagna biellese, godendo dei frutti del grande orto di mia nonna e grazie a questo vissuto ho appreso, fin da bambina, che cosa significa vivere la stagionalità a tavola – ha commentato Stella Bellomo, food blogger esperta di green living e cucina naturale -. Ma vivere di stagione è alla portata di tutti, senza estremismi o sacrifici. Bastano pochi accorgimenti, come l’organizzazione di spesa, dispensa e frigorifero. La pasta ci dà l’opportunità di sperimentare tutto l’anno: fredda nelle insalate estive, confortante nelle minestre invernali… Inoltre, nuove tipologie, come l’integrale o la pasta ai legumi, o tecniche di cottura antispreco che risparmiano energia, acqua e emissioni, arricchiscono questa tavolozza.”
Insalata fredda di farfalle con verdure, ricciola, erbe aromatiche e fiori – un piatto completo che racchiude tutti i nutrienti principali e include verdura di stagione senza sprechi. Una ricetta fresca perfetta per l’estate.
Per il condimento:
Per iniziare lava e taglia i pomodorini, i cetrioli, il cipollotto (compreso il gambo) e i peperoni a pezzettini; poi lava e asciuga bene il prezzemolo e, nel caso tu li abbia, anche i ciuffi delle carote tenendone da parte qualche fogliolina per aggiungerla alla fine della ricetta. Frulla bene il prezzemolo, lo spicchio d’aglio, i ciuffi delle carote e l’olio con un cucchiaio di aceto di mele per ottenere una crema liscia. Assaggia e regola di sale.
Fai poi saltare il pesce in padella con un filo d’olio. Cuoci le farfalle in acqua salata bollente e scolale al dente. In una ciotola capiente unisci la verdura a pezzetti e i cubetti di ricciola con la salsa al prezzemolo. Aggiungi al condimento la pasta, precedentemente raffreddata.
Mescola tutto e aggiungi ancora un filo di olio EVO, una manciata di prezzemolo fresco e le viole edibili. In alternativa si può sostituire il pesce con i ceci: ti basta condire la pasta con la verdura a pezzetti e con 350 grammi di ceci cotti e sgocciolati con la salsa al prezzemolo.