
Per la colazione, ma anche per un tè delle cinque, la ciambella può essere una gustosa alternativa ai soliti biscotti secchi. È un dolce molto diffuso nella tradizione italiana e prevede diverse varianti che contraddistinguono le diverse ricette regionali. Dalla sostituzione del burro con l’olio, la ricotta o lo yogurt, all’aggiunta di pezzetti di cioccolato, di frutta fresca o secca, la ciambella mantiene sempre la sua caratteristica: è uno dei dolci più soffici che si possa mettere sotto i denti.
60 minuti
Lava e asciuga le quattro arance e mettine da parte una per la decorazione finale. Grattugia la scorza e raccoglila in una ciotola. Spremi quindi le arance rimanenti, filtrane il succo e lascialo da parte per dopo. A questo punto in una ciotola capiente aggiungi il burro (il consiglio è che sia già a temperatura ambiente) e lo zucchero e montali insieme aiutandoti con uno sbattitore elettrico.
Aggiungi quindi le uova una alla volta mescolando e incorporando la scorza grattugiata e il succo delle arance. Continuando a mescolare, aggiungi la farina unita al lievito per dolci.
Prendi una teglia per ciambelle e, dopo averla unta con il burro infarinala bene, oppure utilizza della carta da forno in modo che la torta non si attacchi alla teglia. Versaci l’impasto a fai cuocere nel forno già preriscaldato a 180°C per 35 minuti. Infine, al termine della cottura, lascia intiepidire e decora con le fettine dell’arancia che avevi messo da parte oppure spolverala con dello zucchero a velo.