La ricetta semplicissima della tartare di tonno: piatto fresco ed estivo

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Da condire con un’emulsione di scorza e succo di limone (o di arancia), la tartare di tonno è un piatto molto leggero tipicamente estivo. Praparala in monoporzioni e servila in tavola dopo averla fatta riposare in frigorifero almeno 30 minuti. Infine, completa il piatto con un’insalatina verde.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 17 Luglio 2020

Servita da sola o in monoporzioni per i tuoi ospiti a tavola, la tartare di tonno è un piatto leggero che fa sempre la sue bella figura. La preparazione di questo piatto di pesce è estremamente semplice, il compito più fastidioso è solo la preliminare pulizia del tonno per togliere pelle e lische. La tartare di tonno può essere condita semplicemente con olio extravergine di oliva, sale e pepe oppure, meglio ancora, con un'emulsione di olio profumata dalla scorza e dal succo di arancia o di limone.

Tartare di tonno

Ingredienti:

  • 600 gr di tonno fresco
  • 2 scalogni
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • succo di limone
  • un cucchiaio di erba cipollina
  • sale e pepe

Tempo di preparazione: 20 minuti + 30 minuti di riposo

Procedimento

Iniziamo con la fase più impegnativa della ricetta: dove aver acquistato il tuo pesce, devi eliminare la pelle del tonno, le lische e le parti scure. Tritalo grossolanamente con un coltello (il tonno non va né macinato né frullato). Mettilo poi in una terrina e aggiungici i due scalogni già lavati, spelati e tritati finissimi, l’erba cipollina ben tagliuzzata, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, il succo di mezzo limone, sale e pepe.

Amalgama bene gli ingredienti e metti in frigo per 30 minuti circa.

Al momento di servire la tartare, completa il piatto con un’insalatina condita con olio e sale.