
La rabbia è un’emozione che fa parte della nostra esistenza. È normale e possono provarla sia gli adulti che i bambini. Per i più piccoli è però più impegnativo riuscire a convogliarla in qualcosa di positivo, rispetto ai grandi. Naturalmente spetta ai genitori, e agli adulti in genere, aiutare i più piccoli a gestire l’ira cercando di sostenere, comprendere, accompagnare senza aggredire o alzare la voce.
Con l’aiuto del fai da te puoi realizzare la scatola della rabbia con cui i piccoli possono imparare a gestire la rabbia secondo il metodo Montessori.
La scatola della rabbia è un contenitore di cartone da realizzare con il materiale facilmente reperibile in casa con cui i piccoli possono convogliare queste sensazioni fastidiose ricordando che sono comunque normali e capitano a chiunque nel corso della giornata.
Serve a contenere e a rasserenare i bimbi dopo uno scatto d’ira. Basta che realizzi e la decori con loro rendendola rosso fuoco e personalizandola con carta stoffa , adesivi e colori.
Basta sfruttarla nei momenti di particolare inserendo disegni, parole che ti ricordano quel particolare momento di disagio. Una volta superato il momento di rabbia, basta aprirla e controllare tutte i pezzi che abbiamo nascosto cercando di trasformare il pensiero negativo in qualcosa di "rosa" e piacevole.
Prepara e sistema sul tavolo da lavoro tre fogli di carta, una scatola da scarpe, la colla stick, un pennarello rosso, forbici, matita, righello, c adesivi (facoltativi)
Colora il foglio di rosso con un pennarello a punta grossa. Poi con le forbici ritaglia il foglio in pezzi abbastanza grandi e facilmente manipolabili. Di seguito incollali sulla scatola di cartone coprendola totalmente (lati e coperchio). Poi decora il top della scatola della rabbia con occhi e bocca arrabbiati.