
La cannella è una delle spezie più usate al mondo e puoi aggiungerla a molte preparazioni, sia dolci sia salate. E puoi preparare anche delle tisane, estremamente apprezzante perché hanno numerosi proprietà benefiche oltre a essere davvero buone.
Il tè alla cannella è ricco di polifenoli e altri antiossidanti. L'attività antiossidante aiuta a proteggere il corpo dagli effetti nocivi dei radicali liberi e dallo stress ossidativo. Inoltre, questa spezia è famosa per le sue proprietà antibatteriche garantite dalla cinnamaldeide, il principale componente attivo della cannella, un alleato del sistema immunitario. Insomma, puoi tranquillamente cambiare il famoso adagio sulle mele in "una tisana alla cannella al giorno, toglie il medico di torno".
Ha anche un profumo molto evocativo, quindi oltre a far bene alla salute, dà piacere a livello sensoriale.
Esistono centinaia di diversi tipi di cannella, anche se solo due vengono utilizzati in cucina: Ceylon e Cassia.
Quale scegliere? Prima di tutto la Ceylon è più difficile da comprare, più costosa e per questo motivo considerata migliore. La Cassia è quella più venduta e maggiormente commercializzata. Tra le due, l’unica vera differenza è la quantità di cumarina, che però non è un dettaglio da poco.
La cumarina è un composto dal sapore naturale che può causare danni al fegato a dosi elevate in individui sensibili o predisposti. La Cssia contiene concentrazioni molto più elevate di cumarina, quindi ila Ceylon potrebbe essere una scelta migliore per le persone che consumano cannella su base giornaliera.
Il tè alla cannella è una tisana, prodotta dalla fermentazione della corteccia di cannella in acqua calda. Generalmente è fatto con bastoncini, anche se possono essere usati la corteccia tritata, la cannella in polvere o l’ estratto di cannella.
Fai bollire l’acqua con una stecca di cannella per un paio di minuti, poi spegni il fuoco e aggiungi le foglie di tè nero Assam all'acqua aromatizzata e lascia in infusione per 1-2 minuti. Rimuovi la stecca. Servi con miele per addolcire a piacere.
Metti lo zenzero, la cannella e 500 ml di acqua fredda in una casseruola a fuoco alto. Porta a ebollizione, coprendo la pentola con un coperchio, poi riduci la fiamma al minimo. Puoi spegnere la tisana dopo 5 minuti. A questo punto filtra la miscela in una brocca resistente al calore e, se vuoi, aggiungi il miele. Prima di servirla, lasciala raffreddare un pochino.
Il limone e la cannella sono una combinazione perfetta, che puoi esaltare con i chiodi di garofano. Questa tisana non è solo piacevole, ma è anche un concentrato di vitamina C.
Aggiungi la cannella e i chiodi di garofano all'acqua e falla bollire per 5-8 minuti. Toglila da fuoco e aggiungi le bustine di tè che devono restare in infusione per 5 minuti. Una volta eliminate le bustine, aggiungi lo zucchero e il succo di limoni e metti di nuovo la pentola a fuoco lento. Lascia in infusione per un po' e poi filtrala la tisana e versala nelle tazze. È da servire calda.