
Uno studio su oltre 150.000 persone rivela che il consumo regolare di yogurt può ridurre del 20% il rischio di una forma aggressiva di tumore al colon-retto. Ecco perché fa bene alla salute intestinale.
Yogurt e tumore al colon: la scoperta di un importante studio
Consumare yogurt a colazione potrebbe fare molto più che migliorare la digestione: secondo un ampio studio epidemiologico, pubblicato recentemente e basato su dati raccolti da oltre 150.000 persone monitorate per decenni, lo yogurt è associato a una riduzione del 20% del rischio di sviluppare una specifica forma di tumore al colon-retto.
Il tumore colonrettale prossimale positivo al Bifidobacterium
Lo studio si è concentrato su una tipologia particolare di cancro intestinale: il tumore colonrettale prossimale positivo al Bifidobacterium, una forma più difficile da trattare e con tassi di sopravvivenza più bassi rispetto ad altri tumori del colon. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti con un consumo regolare di yogurt mostravano un’incidenza significativamente inferiore di questa forma tumorale.
Il ruolo del microbiota intestinale nella prevenzione
Gli autori dello studio ipotizzano che il Bifidobacterium, un batterio “buono” naturalmente presente nello yogurt, possa contribuire a rinforzare il microbiota intestinale, migliorando la risposta immunitaria locale e riducendo l’infiammazione cronica, uno dei fattori associati allo sviluppo di tumori nel tratto intestinale.
Una colazione semplice con effetti protettivi
Lo yogurt, già noto per i suoi benefici digestivi, viene ora considerato anche un potenziale alleato nella prevenzione oncologica. Ricco di fermenti lattici vivi, calcio e proteine, è facilmente integrabile in una colazione equilibrata, insieme a frutta, cereali integrali e semi, per un pasto nutriente e protettivo.
Non solo dieta: importanza dello stile di vita
I ricercatori sottolineano che il consumo di yogurt da solo non elimina il rischio di tumore, ma può essere una parte importante di uno stile di vita sano che comprenda:
alimentazione varia e ricca di fibre
attività fisica regolare
riduzione del consumo di carni rosse e alcol
screening periodici per il colon-retto