
Gli ultimi strascichi dell'abbronzatura se ne sono andati e ora ti tocca fare i conti con quel colorito sbiadito, tipico autunnale, del viso. Con l'arrivo della stagione sono diversi gli aspetti negativi che possono intaccare il tuo aspetto esteriore: la luce solare diminuisce, trascorri meno tempo all'aria aperta, ma più ore in città, di conseguenza aumenta lo smog a cui ti esponi quotidianamente. E poi ci sono le condizioni climatiche che non si schierano proprio dalla parte della tua bellezza. Il freddo rende la pelle più sensibile, a volte tendente alla couperose; è facile che le labbra si screpolino e i capelli, già sotto l'effetto di una maggiore caduta in autunno, patiscono la maggiore umidità e gli sbalzi di temperatura.
Ecco quindi 5 semplici regole da seguire e da introdurre nella tua beauty routine quotidiana, per contrastare l'effetto dello smog cittadino e della stagione più fredda.
Durante la giornata l’epidermide del viso è soggetta a fattori esterni come il freddo, il vento e l'inquinamento da smog. Ecco perché fin dal mattino la pelle ha bisogno di essere preparata e pulita adeguatamente per far penetrare in profondità i prodotti che applicherai in seguito. Scegli quindi un detergente delicato per evitare ulteriore stress alle cellule dell'epidermide. La detersione è d'obbligo anche alla sera, prima di coricarti: non solo è fondamentale per rimuovere il trucco, ma anche perché aiuta a eliminare le particelle di smog che si sono depositate sulla pelle durante il giorno e che, ostruendo i pori, impediscono la corretta ossigenazione.
In città l’inquinamento danneggia la tua pelle anche perché aumenta il livello di radicali liberi: entrando in contatto con le cellule, infatti, i radicali liberi ne riducono l’apporto di ossigeno e interferiscono con la produzione di collagene ed elastina, favorendo la comparsa della couperose. Per contrastare l’azione dello smog sulla pelle del viso e stimolare il rinnovamento cellulare, dopo la detersione applica una crema giorno a base di vitamine A, E e C, acido ialuronico, zinco e manganese, tutte sostanze che contrastano la comparsa delle rughe, aumentando l'elasticità.
Un altro grande alleato contro l’inquinamento è il fondotinta: non solo uniforma l’incarnato, ma fornisce alla tua pelle una sorta di pellicola protettiva che contrasta l’assorbimento delle polveri sottili, così dannose per l’organismo. Scegli un fondotinta minerale perché oltre ad essere molto delicato sulla pelle, è ipoallergenico e svolge un'azione preventiva nei confronti della dermatite; oltretutto consente alla pelle di traspirare e, non occludendo i pori, contrasta l'insorgenza dei punti neri.
Sapevi che le labbra sono uno dei punti più delicati del tuo viso e tendono ad assorbire le sostanze con una velocità maggiore rispetto al resto del corpo? Irritazione, secchezza e screpolatura puntualmente si presentano non appena le temperature diminuiscono. Per proteggere le labbra e ridurre al minimo i problemi causati dallo smog, la tua alleata è la vitamina E, antiossidante naturale che idrata, aiuta a rallentare l’invecchiamento a proteggere dai danni causati dal sole, dal vento e dal freddo. Scegli quindi prodotti a base di vitamina E (gloss, burrocacao e rossetti ristrutturanti) e ricordati di applicarli già prima di uscire di casa al mattino.
Se il tasso di inquinamento è alto, gli effetti si vedono anche sulla tua chioma. Le polveri sottili, infatti, si depositano anche tra i capelli. Da una parte lo smog intacca la salute del follicolo, agevolando lo sviluppo dei radicali liberi che indeboliscono i capelli e ne favoriscono la caduta, dall’altra si appoggia sulle ciocche rendendole più secche, spente e opache. Una prima soluzione può essere quella di lavarsi i capelli con uno shampoo delicato a giorni alterni, e una volta a settimana, dedicati una coccola extra, con uno scrub del cuoio capelluto o una maschera naturale per i capelli. Presta attenzione anche alla spazzolatura dei capelli, da fare ogni sera e possibilmente con una spazzola che abbia setole naturali.