Le auto elettriche fanno risparmiare 1,5 milioni di barili di petrolio (ogni giorno!)

Le auto elettriche, che dal 2035 saranno le uniche vendibili in Unione Europea, fin da ora riducono notevolmente la richiesta di barili di petrolio: si parla di un risparmio di 1,5 milioni di pezzi al giorno, destinato ad aumentare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 18 Giugno 2022

I detrattori dell'elettrico? Parlano del ciclo di vita della batteria e dell'inquinamento comunque provocato dall'approvvigionamento di materie prime per la ricarica. Eppure le automobili elettriche sono effettivamente motivo di riduzione dell'inquinamento.

L'ultimo dato riguarda i barili di petrolio: da quando le auto elettriche hanno preso piede la domanda di petrolio sta andando via via abbassandosi, e le prospettive (anche in vista del 2035) sono ancor più rosee.

1.5 milioni ogni giorno

Il dato a cui ci riferiamo è stato diffuso recentemente da BloombergNEF, che ha stimato che nel 2021, grazie all'aumento di vendita di veicoli elettrici nel mondo, la domanda di barili di petrolio (che arriva ogni giorno a 47,7 milioni di pezzi) si sia abbassata notevolmente, toccando gli 1,5 milioni in meno al giorno (circa il 3,3% della domanda). Il doppio rispetto a sei anni fa, dal momento che il periodo di riferimento è quello degli anni 2015-2021.

La prospettiva, calcolando sui dati odierni, è che il risparmio aumenti: nel 2035, la domanda di barili si abbasserebbe di 16 milioni di barili al giorno.

Quali veicoli elettrici?

Naturalmente non si parla solo di automobili elettriche, ma di tutti i veicoli elettrici per il trasporto di persone e cose più in generale. I veicoli a due e tre ruote, in particolare, sono responsabili del 67% della diminuzione di barili di petrolio riscontrata nel 2021 (mezzi che, come fanno notare da BloombergNEF, sono sempre più utilizzati in Asia). Seguono gli autobus, con il 16%, e i veicoli privati per il trasporto di persone (con il 13%, che rappresentano il segmento più in crescita).

L'elettrico che cresce: i dati

Secondo la ricerca già citata, le vendite dei veicoli elettrici sono cresciute nel mondo del 103% rispetto al 2020, con circa 6,6 milioni di unità e con la Cina e l'Europa a guidare il mercato. Insieme, infatti, sono responsabili dell'85% circa delle vendite. Seguono gli Stati Uniti (il 10%).

In Europa, nel 2021 sono stati venduti 1.8 milioni di veicoli elettrici (il 28% delle vendite globali), ma il Paese che risulta più avviato verso la transizione è l'India, con un 209% di aumento di auto elettriche rispetto al 2020.