
La barba dei frati, ovvero gli agretti, sono un’erba filiforme con un caratteristico sapore acidulo. Sono famosi per essere diuretici, lassativi e remineralizzanti, ma anche per contenere pochissime calorie ed essere dunque dei veri alleati della dieta. Conosci questa verdura tipica della cucina italiana?
Gli agretti (Salsola soda, noti anche come barba di frate, barba del negus, riscoli, loschi, sono un'erba selvatica. Se mangiati crudi hanno un sapore aspro, mentre una volta cotti diventa delicato, ricordando un po’ gli spinaci. È una pianta annuale, originaria del bacino del Mediterraneo, tipica della cucina italiana, e appartenete alla famiglia delle Chenopodiaceae. È caratterizzata da un fogliame lungo (fino a 70 cm), molto sottile e di un bel verde brillante, simile all'erba cipollina. Raggiunge la maturazione, ovvero il momento in cui può essere raccolta, in circa 50 giorni. I riscoli sono seminati di solito nel mese di dicembre e sono pronti alla fine dell’inverno: li trovi in vendita nei mercati per quasi tutta la stagione primaverile.
Il nome "Salsola" significa sale, poiché gli agretti sono stati usati per dissalare il terreno. Non è un caso che l'habitat favorito siano i terreni salmastri delle zone costiere e sabbiose, dove sono cresciute indifferenti alle brezze marine e alle maree. Proprio come la maggior parte delle verdure a foglia verde, sono un ortaggio molto delicato che dovrebbe essere consumato fresco o refrigerato per non più di pochi giorni.
Qui trovi i valori nutrizionali per 100 grammi di agretti crudi. Considera, però, che una porzione è di circa 200 grammi ma che in cottura molti nutrienti potrebbero disperdersi.
Gli agretti appartengono alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole ed sono ricchi di sostanze nutritive. Hanno un alto contenuto di acqua, fibre alimentari, ma anche di vitamina A, calcio e fosforo e sono un'ottima fonte di clorofilla. Inoltre, ti permettono di assumere vitamina C (la maggior parte della quale viene comunque distrutta in cucina) e vitamine del complesso B, ferro, potassio e magnesio, proprio come gli spinaci e le altre verdure a foglia verde.
La barba dei frati ha proprietà diuretiche e depurative, perché contiene molta acqua, ma fa molto bene anche l’intestino, grazie alla presenza di fibra, che stimola il transito. La combinazione di vitamine e minerali compatibili con le ossa come la vitamina K e il calcio, insieme al pigmento clorofilla è un prerequisito per ossa (e denti) forti e sane poiché i nutrienti contribuiscono ai processi di remineralizzazione.
Gli agretti sono una verdura delicata e non sono note controindicazioni particolari. Sicuramente avendo proprietà lassative non sono adatti se soffri di colite o di gravi disturbi intestinali. Inoltre, vanno evitati se soffri di una specifica allergia a questo vegetale.
Oggi gli usi degli agretti sono strettamente culinari. Possono essere consumati freschi, ma più comunemente vengono saltati in padella con aglio e olio d'oliva e serviti come contorno. Quando gli agretti sono giovani e teneri, possono essere usati nelle insalate, oppure cotti al vapore e conditi con succo di limone, olio d'oliva, sale marino e pepe nero, o magari sono l'ingrediente aromatico per rendere più saporita una frittata o una torta salata.