
L’alga kombu è un’alga molto usata in cucina ed è responsabile dell'umami in molte ricette giapponesi, tra cui dashi (il famoso brodo) e il riso per il sushi. Ne esistono di diversi tipi, che si differenziano un po' per sapore e consistenza, mentre le proprietà nutrizionali sono sempre le stesse. L'hai mai assaggiata e sai perché potrebbe essere un ingrediente interessante per la tua dieta?
L'alga kombu è un’alga commestibile, ampiamente consumata nell'Asia orientale. Conosciuta per la sua eccellente fonte di acido glutammico, un aminoacido responsabile dell'umami, la kombu svolge un ruolo indispensabile nella cultura alimentare giapponese. Cresce nelle correnti fredde e, per questo motivo, il 90-95% del kombu viene raccolto in inverno intorno all'isola di Hokkaido, nella zona settentrionale dell’arcipelago, e a Tohoku, la parte nord-orientale dell'isola principale di Honshu. Ne esistono diverse specie:
Questi sono i valori nutrizionali per 100 grammi di alga Kombu già essiccata.
La kombu è famosa per favorire la riduzione del colesterolo nel sangue e l'ipertensione. È ricca di iodio, essenziale per il funzionamento della tiroide; ferro, che aiuta a trasportare l'ossigeno alle cellule; calcio, che costruisce ossa e denti; così come le vitamine A e C, che supportano rispettivamente gli occhi e l'immunità. Inoltre, contiene enzimi che aiutano a scomporre gli zuccheri tipici di alcuni legumi, come i fagioli, che sono i colpevoli della produzione di gas. Una volta scomposti, siamo in grado di assorbire più nutrienti e possiamo goderci questi alimenti senza tanti disturbi intestinali.
La principale controindicazione è il rischio di allergia: i cibi ricchi di iodio come il kombu possono causare un'eruzione cutanea o altre reazioni in individui sensibili. Devono evitarla anche le persone che sono allergiche ai frutti di mare. Questi alimenti non contengono proteine del pesce, che generalmente provocano una reazione allergica. Ma gli esperti consigliano ancora cautela quando si provano le alghe per la prima volta.
Lo iodio può interagire con alcuni farmaci, come quelli per la tiroide, i medicinali per la pressione alta o i diuretici risparmiatori di potassio. Parla con il tuo medico per ottenere consigli personalizzati sulle potenziali interazioni.
La kombu è difficile da digerire da sola e deve essere cotta a lungo prima di essere mangiata. Pertanto, è principalmente apprezzata per la sua profondità di sapore. Questa alga commestibile è ampiamente utilizzata nella cucina giapponese, soprattutto per realizzare alcuni piatti tipici. Tra i più famosi:
Fonte | Usda