
L'erba cipollina fa parte della famiglia Amaryllidaceae ed è parente della cipolla. Oltre al suo profumo intenso, è famosa anche per i suoi bellissimi fiori commestibili. È dunque ideale se vuoi rendere il tuo giardino colorato, ma non solo, perché questa erba aromatica può dare una nota profumata alla tua alimentazione e fare molto bene alla tua salute.
L'erba cipollina è una pianta perenne resistente al freddo. Si pianta tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera per assicurarsi un raccolto estivo. Fai però molta attenzione, perché è abbastanza infestante, quindi se vuoi metterla in giardino, devi essere consapevole che probabilmente si diffonderà a macchia d’olio.
Esistono due varietà comunemente coltivate:
L’erba cipollina comune non si utilizza solo a fine decorativo. Le foglie possono dare sapore ai tuoi piatti e si aggiungono alle ricette fresche o essiccate. E' ideale per insaporire uova, zuppe, insalate e verdure.
Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
Quando si parla di erba cipollina e di proprietà nutrizionali è sempre importante ricordare che si tratta di un’erba aromatica e che, di conseguenza, ne consumerai sempre quantitativi modesti. Nonostante si pensi sia simile a una cipolla, per molti motivi diversi ricorda di più l’aglio, a partire dai benefici per il sistema digestivo. Il motivo? Contiene gli solfuri di allile e altri composti organici che hanno qualità antibatteriche naturali in grado di eliminare un'ampia gamma di batteri, in particolare quelli della famiglia delle salmonelle che possono causare danni al sistema gastrointestinale. Inoltre, è nota per aumentare l'efficienza di assorbimento dei nutrienti del tuo intestino.
Non è tutto. È caratterizzata da alti livelli di vitamina C, fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario, ma anche per la produzione di collagene. Un’altra vitamina abbondante è la K, importante per il mantenimento della densità minerale ossea e dell'integrità ossea.
I caroteni presenti nell'erba cipollina, ovvero la luteina e la zeaxantina, sono direttamente responsabili della riduzione dello stress ossidativo nel sistema oculare e del ritardo della comparsa della cataratta negli occhi. Aiutano anche a rallentare o prevenire la degenerazione maculare, mantenendo gli occhi sani fino alla vecchiaia.
All'erba cipollina vengono attribuite anche lievi proprietà diuretiche che, combinata con le altre qualità antibatteriche e anti-radicali liberi, la renderebbero un alleato meraviglioso per disintossicare il corpo.
Sicuramente dopo aver elencato tutte queste proprietà, viene voglia di spolverare le tue ricette. Devi però fare attenzione. Non è generalmente considerata un alimento allergizzante ed esistono pochissime segnalazioni di reazioni negative. Tuttavia, una quantità eccessiva di erba cipollina, con un'alta concentrazione di potenti composti organici, può causare disturbi allo stomaco. Se sei allergico alle cipolle o ad altri membri del genere Allium, consulta un medico prima di aggiungere l'erba cipollina alla tua dieta.
L’erba cipollina è una pianta aromatica molto versatile. Di solito si trita e si aggiunge alle zuppe. Si usa anche al posto del prezzemolo in molti primi piatti e nelle ricette a base di carne o di pesce. È ottima nella frittata o nelle uova strapazzate. Devi sapere che questa pianta è originaria della Cina e in questa cucina viene spesso aggiunta come sostituto dell’aglio, nei soffritti più leggeri.
Se l’acquisti fresca, ricordati che ha una vita breve. Si consiglia di rimuovere le foglie verde scuro che sono appassite prima della cottura. E di tritarla e congelarla per farla durare più a lungo.
Fonte | USDA