Lo sai che il pepe rosa non è un pepe ma una bacca?

Il pepe rosa non è formato da grani ma da bacche e ciò lo rende una spezia estremamente speciale e originale. Ha un sapore pepato e al tempo stesso dolce, ideale per impreziosire i piatti di carne, di pesce e anche le verdure. E’ prodotto da un albero molto bello tipico del Perù, che da un paio di secoli cresce anche in Europa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 19 Agosto 2021
* ultima modifica il 19/08/2021

Il pepe rosa è una bacca molto interessante ed è un ottimo ingrediente per aggiungere sapore ai tuoi piatti. Tra la sua tonalità rosa brillante e il sapore fruttato e pepato, è considerato una spezia raffinata, tutta da scoprire e da imparare a dosare. Ti piace? La utilizzi in cucina?

La pianta

Nonostante il nome, i grani di pepe rosa non sono un vero pepe. Fanno parte della famiglia degli anacardi (Anacardiacee), che non è strettamente imparentata con il pepe nero (Piper nigrum) o il peperoncino dolce e piccante (Capsicum annuum). Provengono dall'albero del pepe peruviano (o brasiliano), noto come Schinus molle o falso pepe, a cui è stato dato questo nome solo perché le sue bacche assomigliano a grani di pepe.

È una pianta ornamentale molto bella, a rapida crescita e a bassa manutenzione. Inoltre, è resistente a lunghi periodi di siccità. È stata introdotta in Europa a fine Ottocento proprio per queste caratteristiche. Assomiglia al salice perché ha un portamento eretto con grossa chioma ricadente:  le foglie, molto profumate, possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, i  fiori sono a grappolo di colore bianco. Tutte le sue parti sono utilizzate per estrarre un olio essenziale dal profumo simile al pepe.

Anche il sapore del pepe rosa è simile a quello di un granello di pepe nero, ma non è così forte. Ha un gusto che mixa perfettamente dolce e piccante, il che lo rende un'ottima aggiunta a salse a base di burro, insalate, frutti di mare, condimenti e piatti a base di pollame.

I valori nutrizionali

Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di pepe rosa. Come puoi vedere non ha grandi proprietà e poi devi ricordarti che si tratta di una spezia e che ai piatti se ne aggiunge massimo qualche granello.

  • Calorie 267 kcal
  • Carboidrati 3.3 g
  • Proteine 0 g
  • Grassi 26,7 g
  • Zuccheri 0 g
  • Fibre 0 g
  • Calcio 0 mg
  • Ferro 0 mg
  • Sodio 700 mg
  • Colesterolo 17 mg
  • Grassi Saturi 3.3 g

Le proprietà e i benefici

Il pepe rosa non è da considerare un prodotto dalle grandi proprietà nutrizionali, ma aggiungerlo ai piatti può comunque essere una nota piacevole e salutare. La sua naturale dolcezza indica la presenza di molti carboidrati, che incidono sulla composizione calorica. È inoltre ricco di antiossidanti, soprattutto gli antociani, che determinano il colore rosa, ma anche di acido gallico e di bioflavonoidi. Queste sostanze sono antinfiammatorie.

Le bacche sono, inoltre, ricche di oli essenziali dalle proprietà antibatteriche, antimicotiche e digestive. Ha infine azione diuretica e pare essere efficace in caso di mal di denti, reumatismi e per i dolori mestruali.

Le controindicazioni

Non sono molte le controindicazioni del pepe rosa. Sicuramente devi evitare il consumo se sai di essere allergico. Inoltre, nel 1981, un gruppo di consulenti del mondo accademico ha riferito che i grani di pepe di colore rosa possono causare reazioni cutanee molto simili a quelle dell'edera velenosa, ma anche difficoltà respiratorie, mal di testa, gonfiore degli occhi e della gola, mal di stomaco e diarrea. Il consiglio è quindi un consumo semore moderato e prudente.

Gli usi in cucina

Il pepe rosa ha un gusto delicato, che mixa la piccantezza del pepe nero, alle note acide degli agrumi a quelle dolci della rosa. A differenza dei grani di pepe nero che richiedono macinatura o ammollo, le bacche di pepe rosa sono più morbide e possono essere mangiate intere. Puoi aggiungerle in grani ai tuoi piatti o schiacciarle con un coltello, per aumentare il sapore. È ottimo anche mescolato con altri grandi di pepe, da quello nero a quello verde. Si abbina perfettamente alla carne, soprattutto rossa, al pesce, semplicemente bollito o anche marinato, e alle verdure grigliate.

Fonte | Meta Nutrition

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.