
Non lasciarti ingannare, la melanzana rossa di Rotonda, famoso Presidio Slow Food, non è un pomodoro, nonostante la sua forma e il suo colore siano molto più simile a un cuore di bue. È un prodotto Dop tipico della zona del Parco nazionale del Pollino. L’hai mai assaggiata?
La melanzana rossa di Rotonda è una melanzana con una forma molto originale: è piccola, rotonda e con un colore che varia dall’arancione intenso al rosso screziato da sfumature verdi. È molto profumata, tanto da ricordare il fico d’India, e ha un sapore amarognolo e piccante. Queste caratteristiche la rendono totalmente diversa dalle melanzane viola e, per certi versi, assomiglia di più a un pomodoro. Non a caso in dialetto viene detta “Merlingiana” o “Pummadora“,
La sua caratteristica principale è il contenuto di acido clorogenico, responsabile dell’imbrunimento della polpa. La melanzana comune ne contiene circa 4.300 ppm, mentre la Melanzana Rossa di Rotonda DOP si attesta mediamente sulle 800 ppm.
Dove crescere? È un prodotto con Denominazione di Origine Protetta, tipico della provincia di Potenza: Rotonda, Viggianello, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore. La pianta prospera a circa 600 metri sul livello del Mare su quello che era un lago nella Riserva Nazionale del Pollino nell'antica valle del Mercure caratterizzata da sorgenti d'acqua purissima e terreno sabbioso.
La Melanzana Rossa di Rotonda è quindi un ortaggio italiano, ma la sua storia inizia in Africa. È da qui che fu portata da alcuni abitanti di Rotonda il secolo scorso dopo la guerra d’Africa (Etiopia).
La stagione della melanzana rossa di Rotonda è l’estate. Raggiunge la maturazione nei primi di luglio (agosto se è stata pianta in giugno). È molto importante raccogliere i frutti maturali, altrimenti si rischia che siano troppo amari per essere consumati.
La melanzana rossa contiene molto carotene e poco acido clorogenico. È dunque considerato un frutto antiossidante, che fa molto bene per prevenire l’ossidazione cellulare. Inoltre, è un concentrato di minerali, soprattutto potassio, ma anche magnesio e calcio. Contiene inoltre diverse vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e K), aminoacidi e una discreta quantità di acido folico.
La melanzana rossa di Rotonda è un po’ più piccante delle classiche melanzane e spesso viene conservata sott'olioo in scapece, cioè fritta e marinata in olio e aceto con origano e menta. Può essere cucinata con qualsiasi metodo tradizionale; sono molto buone ripiene e poi cotte al forno, ma anche per preparare delle varianti sia di caponata sia di pasta alla Norma.
Fonte |Fondazione Slow Food