
Il Lido delle Monache, una delle spiagge libere più frequentate di Napoli, si è trasformato in un simbolo di degrado e inciviltà. Dopo l’afflusso massiccio di bagnanti per la giornata del Primo Maggio, l’arenile è stato lasciato completamente ricoperto di rifiuti, con bottiglie di plastica, sacchetti, resti di cibo e lattine sparse ovunque.
Una scena desolante che ha subito attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità.
🗑️ Un tappeto di rifiuti sulla sabbia
A denunciare la situazione è stato il deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha documentato con foto e video il degrado presente sul posto:
“Sembra il passaggio degli Unni. La spiaggia è stata abbandonata a sé stessa, senza controlli, senza servizi, e invasa da incivili.”
La bellezza naturale del luogo è stata deturpata dai comportamenti irresponsabili di chi ha scelto di godersi il mare senza preoccuparsi delle conseguenze ambientali.
🏛️ Una gestione ancora fragile
Il Lido delle Monache rientra in un protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli, l’Autorità Portuale e il Lido Sirena, che prevede la condivisione dei servizi igienici del lido privato con gli utenti della spiaggia libera. Tuttavia, la mancanza di:
cestini per i rifiuti,
un sistema di raccolta efficace,
presidi di controllo
ha reso impossibile mantenere ordine e pulizia, soprattutto in giornate di massiccia affluenza.
🚨 Serve un intervento immediato
La situazione del Lido delle Monache mette in luce l’urgenza di un piano di gestione efficiente per le spiagge libere di Napoli. Le richieste sono chiare:
Installare contenitori per i rifiuti lungo tutta l’area balneare
Attivare servizi regolari di pulizia e manutenzione
Rafforzare i controlli e le campagne di sensibilizzazione ambientale
♻️ Cittadini e istituzioni: serve collaborazione
Solo un impegno congiunto tra istituzioni locali e cittadini responsabili potrà salvare le spiagge napoletane dall’incuria e dal degrado. È necessario promuovere il rispetto del bene comune, educando a comportamenti più civili anche nei momenti di svago.
Il caso del Lido delle Monache è l’ennesima dimostrazione di quanto sia fragile l’equilibrio tra fruizione turistica e tutela ambientale. La bellezza di Napoli merita di essere preservata, e perché questo accada, è indispensabile che ogni cittadino faccia la sua parte, senza più lasciare che una giornata di mare si trasformi in uno spettacolo di inciviltà.