
Latte di soia, farina integrale e olio di mais. Se vuoi preparare un pancake vegano il primo passo è procurarti gli ingredienti giusti, rinunciando a uova, latte e burro, senza tuttavia dimenticare il piacere del palato.
Che siano vegani o no, i pancake per essere davvero buoni devono essere preparati al momento e con ingredienti di qualità, ma non solo.
Anche il metodo di preparazione è importante e qui ti spiego come dividere gli ingredienti nelle varie fasi, ossia tra ingredienti secchi e ingredienti liquidi.
Per iniziare, procurati una ciotola capiente e mescolaci la farina integrale con lo zucchero di canna e un lievito specifico per la preparazione di dolci vegani. A parte, prendi un altro recipiente e mescolaci il latte di soia e l'olio di mais. In un secondo momento unisci i due composti aggiungendo anche l'acqua frizzante e poi lascia riposare tutto per qualche ora in frigorifero o anche per tutta la notte.
Se hai aspettato tutta la notta, la mattina attrezzati con una padella antiaderente, ungila leggermente e falla riscaldare sulla fiamma non troppo alta. A questo punto versa il composto nella padella con l’aiuto di un mestolo e gira i pancake con una spatola di silicone non appena compariranno delle bollicine in superficie.
Infine servi in tavola con abbondante sciroppo d’acero, o in alternativa con del miele, della panna vegana, della confettura o con una salsa di frutta ottenuta facendo cuocere qualche minuto la tua frutta preferita (fragole, more o lamponi permettono un'ottima resa) con dello zucchero di canna.