Quando nel 2003 nasceva la Tesla Motors, azienda californiana specializzata nella produzione di veicoli elettrici, si poteva pensare si trattasse di una chimera. Gli alti costi di produzione e il problema dell’autonomia delle batterie, erano due grattacapi non da ridere, che sembravano poter ostacolare il boom dei veicoli elettrici in America e di conseguenza anche all'estero. In seguito a una sempre maggior sviluppo tecnologico e alle numerose partnership tra diversi costruttori automobilistici, il risultato è che non solo Tesla oggi è una delle migliori aziende automobilistiche degli Stati Uniti, ma che i veicoli elettrici hanno sempre più appeal e vengono sempre più venduti sul mercato.
L’ultimo esempio è quello di Nissan e del suo modello Nissan Leaf a zero emissioni. Oltre a essere l’auto elettrica più venduta al mondo e in Italia, lo scorso anno è diventata anche la vettura elettrica più venduta in Europa (solo in Italia, dal giorno del lancio della vettura Nissan ha immatricolato ben 2.600 Leaf). Punta di diamante di questo modello è il sofisticato powertrain 100% elettrico alimentato dalla batteria agli ioni di litio da 40 kWh, che garantisce un’autonomia di percorrenza pari a 270 km nel ciclo combinato (urbano ed extraurbano), che salgono fino a quota 389 km in città. Insomma, l'autonomia inizia a non essere più un grosso problema.
Ma la Casa Giapponese punta sempre più in alto e quest'anno, a partire dal mese di maggio, lancerà sul mercato un nuovo modello, o meglio una Nissan Leaf rinnovata, arricchita di una versione nuova più potente. È stato infatti presentato il nuovo modello Leaf 3.ZERO e+ Limited Edition, che si affianca al precedente 3.ZERO. Questa nuova versione ha una maggiore autonomia e una dotazione tecnologica avanzata che con ogni probabilità avvicinerà ancora più utenti ai veicoli green.
La versione con batteria da 40 kWh cambia e lascia il posto a una batteria da 62 kWh, con una potenza di 160 kW (217 CV), che è stata ottimizzata aumentando il numero di celle (288 celle rispetto alle 192 della versione da 40 kWh). In questo modo è garantita una maggiore autonomia nel ciclo combinato che passa da 270 km a 385 km con una singola ricarica. Se vuoi quindi dire addio a i rifornimenti di benzina e ai cambi dell'olio, devi sapere che anche i veicoli elettrici sono diventati più abbordabili dal punto di vista economico e il costo della nuova Leaf parte da 36.700 euro.