
Se anche tu ad Halloween o in autunno ami decorare le zucche, scavandole e svuotandole, saprai che la polpa è una parte un po' messy della zucca che rischia di venire buttata. In realtà, ad eccezione delle varietà non commestibili, è buonissima come quella di ogni altra zucca ed è un peccato, oltre che uno spreco, gettarla nell'umido.
Quando scavi la zucca, quindi, non buttare la polpa e i semi ma conservali in una ciotola. Una volta terminato di decorare la tua zucca potrai dedicarti alla cucina, ottenendo piatti e snack davvero gustosi e salutari, come questi tre!
I semi di zucca tostati sono una delizia particolarmente healthy. Al supermercato costano parecchio, ma puoi cucinare in casa quelli che ricavi dalla zucca decorativa. Una volta recuperati, lavali molto bene sotto l'acqua corrente togliendo tutti i filamenti, quindi lasciali per trenta minuti in una bacinella d'acqua. Scolali e mettili ad asciugare su un canovaccio pulito, che appoggerai poi al sole o in un luogo fresco e asciutto, con i semi disposti sulla superficie. Dovranno infatti essiccare per qualche giorno.
Trascorsi 4 o 5 giorni, i semi formeranno una pellicola trasparente, che toglierai prima della tostatura.
Disponili quindi su una teglia coperta da carta forno e cuocili per 45 minuti a 150 gradi (forno statico), controllandoli sempre e osservando la colorazione.
Togli dal forno e gusta rimuovendo con i denti la scorza! Puoi anche salarli un po' in superficie, ma sono buonissimi anche al naturale.
Al posto del classico purè di patate, nei giorni successivi alla decorazione della zucca puoi proporre come contorno una purea di zucca. Prendi la polpa della zucca e falla a cubetti, oppure a pezzetti disordinati come l'hai ricavata. Mettila a cuocere al vapore per circa mezz'ora, o finché non sarà bella morbida, quindi frullala in un mixer e aggiungi un pizzico di sale, una noce di burro e poco formaggio grattugiato, proprio come faresti con il purè di patate.
Piatto tipico dell'autunno, la vellutata di zucca è amatissima da grandi e bambini e potrai prepararla proprio con la polpa ricavata dalla zucca decorativa. Ecco una ricetta veloce:
In una padella metti a rosolare una cipolla tagliata fine con un filo d'olio, quindi aggiungi in padella una patata grande sbucciata e tagliata a dadini. Lascia rosolare, quindi aggiungi la polpa della zucca. Copri con del brodo vegetale e lascia cuocere finché le patate saranno belle morbide. Frulla tutto con un frullatore ad immersione, servi nelle fondine e guarnisci con un filo d'olio e qualche seme misto.