Non coltivare questi 5 ortaggi, attireranno un animale indesiderato

I cinghiali possono rappresentare una bella gatta da pelare per gli orticoltori e le orticoltrici, ma ci sono diverse misure preventive che si possono adottare per proteggere le colture. Per esempio, evitare di piantare questi ortaggi di cui i suini selvatici vanno particolarmente ghiotti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 24 Luglio 2024

Le città italiane si stanno riempiendo di cinghiali. È un dato di fatto, e questo comporta che ci sia bisogno di nuove attenzioni.

Chi ha un orto in zone non troppo urbane lo sa bene. I cinghiali possono distruggere in poche notti il duro lavoro di tanti mesi e soprattutto potresti trovarteli di fronte (non certo un simpatico incontro).

Essendo animali onnivori e avendo un olfatto piuttosto sviluppato, infatti, sono attirati da alcuni tipi di ortaggi e verdure. Conoscere le varietà che più li allettano ti aiuterà però a proteggere le colture da queste creature affamate.

Naturalmente, gli ortaggi e le verdure che troverai qui sotto sono solo alcuni esempi di ciò che i cinghiali potrebbero trovare irresistibile. Ogni zona e ambiente può avere specificità diverse, quindi è sempre consigliabile consultarsi con altri orticoltori e orticoltrici locali per scoprire quali ortaggi possono attirare i cinghiali nella tua regione.

Le patate

Le patate sono uno dei principali obiettivi dei cinghiali affamati, che sono attratti dal forte aroma delle patate sotterrate nel terreno. Una volta individuate, i suini selvatici non esiteranno a scavare per dissotterrare le patate, causando danni significativi alla coltura.

Un consiglio? Per proteggere le patate, puoi utilizzare delle recinzioni a maglia stretta intorno all'area di coltivazione o coprire le patate con una rete protettiva.

Le cipolle

I bulbi delle cipolle, odorosi e saporiti, sono uno dei cibi di cui i cinghiali vanno più ghiotti. Se li hai piantati, quindi, fai attenzione, e cerca di proteggere la coltura proprio come faresti per le patate.

Il mais

Il mais è un altro ortaggio che attira i cinghiali e le sue piante sono particolarmente vulnerabili, poiché i cinghiali si nutrono delle tenerissime pannocchie.

Che fare in questo caso? Si può prevenire l'accesso dei cinghiali all'area di coltivazione del mais utilizzando barriere fisiche come recinzioni elettrificate o posizionando dispositivi spaventapasseri.

Le carote e le rape

Le carote, con il loro profumo dolce e invitante, attirano facilmente i cinghiali. Essendo radici, possono risultare particolarmente succulente per questi animali. Meglio quindi coltivarle in contenitori sopraelevati o utilizzare reti protettive può aiutare a prevenire il danneggiamento delle colture.

Lo stesso vale per le rape, un altro ortaggio amato dai cinghiali grazie alla crescita sotterranea.

Le orchidee spontanee e i bulbi

Infine, non sono solo gli ortaggi e le verdure ad attirare i cinghiali nel tuo orto. Anche alcune piante più ornamentali che piacciono molto a questi suini possono essere responsabili. Meglio quindi non piantare vicino alle colture orchidee o bulbi e crocus: sono davvero attrattivi per i cinghiali selvatici.

(Pubblicato da Sara Polotti il 15.08.2023

Modificato da Mattia Giangaspero il 23.07.2024)