
La paprika è una spezia molto famosa ed è una delle più utilizzate al mondo. Si realizza macinando peperoncini e peperoni essiccati provenienti dalla famiglia Capsicum Annum. È originaria delle Indie occidentali e del Sud America ed è prodotta principalmente in Ungheria, Spagna, Sud America e California. Oltre ad avere un gusto particolare, ha molti benefici per la salute. Li conosci?
La paprika è una spezia macinata a base di varietà essiccate di peperoni. L'intensità varia dal dolce al piccante e alcune varietà di paprika hanno un sapore quasi affumicato. Il suo gusto è piuttosto mite rispetto al peperoncino tradizionale e a quello di Cayenna, che sono estremamente ardenti. Questo perché ha una dose inferiore di capsaicina, un composto responsabile della sensazione di bruciore. Il suo colore varia dal rosso arancio brillante al rosso intenso a seconda del tipo di peperone utilizzato.
È utilizzata nelle cucine di tutto il mondo. Pare avere origini indiani, ma sono stati proprio gli ungheresi a diffonderla in Europa. A differenza di altre spezie, la paprika ungherese ha un sapore equilibrato che è caldo e leggermente dolce. La paprika spagnola è relativamente più mite ed è classificata in tre varietà: "dulce", "agridulce" e "picante". Questa spezia è disponibile tutto l'anno nei negozi di alimentari e si abbina bene con riso, pollo, pesce, uova, pasta, ma anche formaggi e verdura. Durante l'acquisto, è consigliabile optare per la spezia biologica per sfruttare al meglio tutte le sue proprietà nutrizionali.
Ecco i valori nutrizionali per 100 g di parte edibile. Considera che durante le preparazioni, aggiungerai alla ricetta al massimo mezzo cucchiaino, ovvero un paio di grammi.
I benefici nutrizionali della paprika sono principalmente dovuti alla presenza di una ricca gamma di nutrienti tra cui vitamine, minerali, antiossidanti e un livello eccezionalmente alto di carotenoidi. Le sue proprietà disintossicanti, antinfiammatorie, antidolorifiche derivano dal suo ricco contenuto di vitamine C, K, E, A e B. Minerali come calcio, zinco, magnesio, fosforo, potassio e ferro così come piccole quantità di fibre, zuccheri naturali e carboidrati forniscono proteine, energia e grassi sani.
La paprika contiene capsaicina, un composto presente nei peperoni che ha dimostrato di avere una vasta gamma di benefici per la salute. Ha proprietà antiossidanti, come anticipato, migliorare l'immunità ed è persino utile per alleviare i gas. È ricca di beta-carotene, che viene convertito in vitamina A nel corpo. La vitamina A svolge un ruolo cruciale nel mantenimento di una pelle sana. Previene la comparsa delle rughe e favorisce un colorito luminoso.
La capsaicina ha dimostrato di avere effetti analgesici ed è utilizzata terapeuticamente per la gestione del dolore. Questa sostanza è nota anche per avere proprietà anti-obesità e sopprimere l'appetito. Può dunque essere utile da aggiungere alla dieta se stai cercando di perdere peso.
Un’altra qualità attribuita alla presenza di capsaicina nella paprika è quella di abbassare la pressione sanguigna rilassando i vasi sanguigni. È inoltre un’importante fonte di B6, dà quindi energia ma migliora anche il sonno. Questa vitamina pare avere potenti effetti neurologici e psicologici. Contribuisce alla produzione della melatonina, l'ormone del sonno, aiutandoti a mantenere un normale ciclo di riposo. Inoltre, aumenta i livelli di serotonina e norepinefrina del tuo corpo, che ti consentono entrambi di rimanere felice e senza stress.
La paprika è un prodotto eccellente ma è controindicato nelle persone che soffrono di aritmie cardiache, ipertensione, ulcere gastriche e duodenali, gastrite iperacida (con aumentata acidità del succo gastrico), esacerbazione di malattie epatiche e renali croniche, colite ulcerosa, emorroidi croniche, epilessia, insonnia, pancreatite acuta e colecistite.
La paprika è usata molto cucina, soprattutto nel Nord Europa. Si aggiunge a quasi tutti i piatti di carne, si abbina particolarmente bene con pollo e maiale. Tuttavia, non dovresti usarla durante la frittura, perché brucia facilmente, acquisendo un sapore amaro. Si sposa bene con le verdure, in particolare pomodori e cavoli. È un ingrediente ideale per le zuppe e per creare delle salse aromatizzate. È inoltre un protagonista del barbecue.
Oltre al gusto e all'odore, la paprika cambia il colore del piatto: diventa rosso o arancione, ma questo accade solo se riscaldato. La paprika buona dovrebbe essere di un rosso brillante. Un colore marrone sporco indica una scarsa qualità o una lunga durata. Conserva la paprika in un luogo asciutto e buio, poiché la luce solare ne uccide il gusto e l'aroma.
Fonte | Banca dati composizione degli alimenti IEO