Perché le piante grasse ingialliscono?

Anche le piante grasse più resistenti possono indebolirsi e ingiallire a causa di diversi fattori ambientali o di cura (come irrigazioni sbagliate, cambi di stagione o esposizione). Individuare la causa di questo fenomeno è importante per sapere come agire.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 5 Settembre 2024

Le piante grasse sono le preferite di molti amanti del verde: hanno forme uniche e sono capaci di sopravvivere in condizioni avverse. Non solo sono belle e resistenti, ma richiedono anche cure minime, il che le rende perfette per chiunque, dai giardinieri esperti ai principianti.

Tuttavia, anche le piante più robuste possono incorrere in problemi, e uno dei più comuni è l'ingiallimento delle foglie.

Se hai notato che la tua pianta grassa sta perdendo il suo colore vibrante, non temere: si può ancora intervenire.

Vediamo quindi quali sono le cause principali di questo fenomeno e alcuni consigli utili per riportare la tua pianta alla sua (verde) gloria.

Quali sono le principali cause delle foglie gialle nelle piante grasse

Le piante grasse possono ingiallire per diversi motivi, principalmente legati a fattori ambientali o di cura. Identificare la causa specifica dell'ingiallimento è essenziale per poter intervenire in modo efficace e riportare la tua pianta grassa al suo stato di salute ottimale.

Ecco i principali:

  1. Eccesso di acqua: questo è uno dei motivi più comuni per cui le piante grasse ingialliscono. Essendo abituate a vivere in ambienti aridi, le piante grasse sono molto sensibili all'eccesso di acqua, che può portare al marciume delle radici e, di conseguenza, all'ingiallimento delle foglie;
  2. Scarsa illuminazione: le piante grasse necessitano di molta luce per prosperare. Se vengono collocate in un ambiente troppo ombreggiato o lontano dalla luce solare diretta, possono iniziare a ingiallire a causa della mancanza di energia necessaria per la fotosintesi;
  3. Carenza di nutrienti: anche se le piante grasse non richiedono molto fertilizzante, una carenza di nutrienti essenziali come l'azoto, il magnesio o il ferro può causare l'ingiallimento delle foglie;
  4. Eccessiva esposizione al sole: sebbene le piante grasse amino la luce, una esposizione prolungata al sole diretto, soprattutto nelle ore più calde della giornata, può provocare scottature e di conseguenza foglie gialle;
  5. Cambio di stagione: alcune piante grasse possono ingiallire naturalmente con il cambio di stagione, specialmente quando entrano in uno stato di riposo durante l'inverno;
  6. Stress da trapianto: dopo un rinvaso, le piante grasse possono subire un breve periodo di stress, manifestato attraverso l'ingiallimento delle foglie. Questo di solito è temporaneo e la pianta si riprende con il tempo.

Cosa fare se le piante grasse ingialliscono?

Se tra le cause scritte prima hai individuato quella che potrebbe aver scaturito l'ingiallimento delle tue piante grasse, allora dovrai agire di conseguenza.

Potrebbe essere necessario ridurre la frequenza delle annaffiature se il problema è dovuto all'eccesso di acqua, oppure spostare la pianta in una posizione più luminosa se riceve poca luce.

Anche una carenza di nutrienti può causare ingiallimento, quindi considera l'uso di un fertilizzante appropriato.

In caso di stress, come dopo un rinvaso, lascia riposare la pianta evitando di annaffiarla eccessivamente o concimarla.

Infine, controlla sempre la presenza di parassiti che potrebbero indebolire la pianta.