
Un piatto di pasta è l’ideale da portare in tavola: si può preparare in poco tempo, accontenta un po’ tutti i membri della famiglia e soprattutto è buono e saporito. Ma cosa ne fai dell’acqua in cui hai fatto bollire la pasta? Forse non lo sai, ma l'acqua della pasta o del riso non va buttata, perché può essere riutilizzata in tanti modi. L'acqua rimasta nelle pentola può essere sia riusata in cucina, ma anche per un paio di trattamenti di bellezza… solo per il fatto di contenere amido e sali minerali. Vediamo 8 diversi modi di riutilizzarla
Se non sei solito salare troppo l’acqua della tua pasta, puoi utilizzarla in cucina per lasciare in ammollo legumi secchi come fagioli, ceci, piselli e lenticchie.
Sempre se non è troppo salata, usala per innaffiare le piante di casa o del tuo giardino. Ovviamente, lascia prima raffreddare l'acqua.
L’acqua della pasta o del riso può essere utilizzata anche per la preparazione di varie ricette, nello specifico per l’impasto di pane e crackers, pizze e focacce, o ancora, torte salate.
Sempre in cucina, riutilizza l’acqua della pasta o del riso per cuocere a vapore altre verdure; in alternativa usala come brodo per la preparazione di minestre e zuppe.
Un altro rimedio della nonna suggerisce di usare l’acqua di cottura per lavare piatti, posate pentole e padella; l’acqua ancora calda, infatti, è efficace per eliminare le incrostazioni. Passa poi la spugnetta con una goccia di detersivo per piatti fasi da te e le tue stoviglie torneranno perfettamente pulite.
Passando alle cure della persona, usa l’acqua di cottura del riso, molto ricca di amido, per fare un impacco per i capelli. Fai un impacco prima dello shampoo, fai agire almeno 15 minuti e poi completa con il consueto lavaggio. Il risultato ti sorprenderà perché i tuoi capelli acquisteranno un’inaspettata morbidezza.
Altro utilizzo per un trattamento di bellezza è fare un pediluvio rigenerante, in grado di alleviare la sensazione di gonfiore e la pesantezza delle gambe, tipiche della stagione estiva.Questo è possibile perché l'acqua di cottura è ricca di contenuto di amido e sali minerali. Aggiungi se preferisci qualche goccia di olio essenziale all’eucalipto o alla menta per un effetto rinfrescante o alla lavanda per un effetto rilassante.
Infine, se vuoi far giocare i tuoi bambini, usa l'acqua di cottura per preparare la pasta di sale.
(Pubblicato da Gaia Cortese il 15.08.2020
Modificato da Mattia Giangaspero il 29.04.2024)