
Avere gli occhi cerchiati di blu dà sempre un’impressione di stanchezza. Le occhiaie compaiono sotto le palpebre inferiori e non sono lividi, anche se il colore lo ricorda. Ma lo sai da che cosa dipendono e come mai si formano?
Le occhiaie sotto gli occhi sono dei cerchi blu, con sfumature nere e viola, che si formano sotto la palpebra inferiore e possono segnare lo sguardo di uomini e donne, senza distinzione di sesso. Spesso accompagnate da borse, le occhiaie possono farti sembrare più vecchio e purtroppo sono difficili da nascondere e da contrastare. Considera che la pelle, con il tempo, perde naturalmente collagene e diventa più sottile, quindi indipendentemente dal tipo di pelle che hai o dalle buone abitudini che mantieni, le vene inizieranno inevitabilmente a mostrarsi attraverso la pelle sottile intorno agli occhi. Come già saprai, l'esposizione al sole accelera il processo di decomposizione del collagene e di conseguenza favorisce la formazione di questo inestetismo.
Le persone che hanno ereditato la pelle chiara o sottile tendono ad avere occhiaie più facilmente di altre perché quando il sangue si accumula nei capillari sotto gli occhi, è semplicemente più evidente. E, purtroppo, i ristagni di sangue e i capillari fragili nella zona viso possono rendere sempre più intense le occhiaie. Attenzione, quindi ai problemi circolatori.
Tuttavia, per altri, non sono causate da invecchiamento, bagni di sole o genetica. A volte è una semplice questione di allergia. Le allergie, che durano tutto l'anno, come quelle alla polvere o alla muffa, o le allergie stagionali che molti sperimentano in primavera innescano il rilascio di istamine, che causano una risposta infiammatoria. Ciò significa che i vasi sanguigni si infiammano e si gonfiano, compresi quelli sotto i nostri occhi.
Ciò che rende particolarmente difficile trattare le occhiaie è che non c'è una sola ragione per cui le persone le sviluppano. La mancanza di sonno, la disidratazione, il consumo eccessivo di alcol e il mancato rispetto di una dieta equilibrata sono tutti fattori dello stile di vita che possono contribuire alla comparsa delle occhiaie, oltre a quelli precedentemente indicati.
Come avrai capito esistono persone maggiormente inclini alle occhiaie. E sono:
Mentre la stanchezza può sembrare la spiegazione più logica per questa condizione, ci sono una serie di fattori che possono contribuire alle occhiaie. Nella maggior parte dei casi, non devono essere motivo di preoccupazione, non richiedono cure mediche e non devi confonderle con lividi o ferite.
Le occhiaie sotto gli occhi di solito non sono un problema medico, le cause dipendono maggiormente dalla mancanza di adeguato riposo o dalla forma del viso. Tra i fattori scatenanti ci sono:
Sicuramente devi chiedere un consulto medico quando le occhiaie si manifestano sotto un solo occhio, se ti senti molto stanco, se hai perso peso o avverti prurito nel corpo.
Per ridurre le occhiaie devi prima di tutto modificare alcune abitudini di vita:
Se hai cambiato stile di vita e usato rimedi naturali, ma le occhiaie non vogliono andarsene, esistono una combinazione di trattamenti cosmetici eseguiti da un dermatologo. I più consigliati sono il peeling, il laser e i riempitivi. I filler, ad esempio, aiutano a eliminare le ombre e il vuoto sotto gli occhi ripristinando l'imbottitura nella palpebra inferiore e nella guancia.
Fare peeling chimici per diverse settimane può schiarire la pelle, così come il botox può essere utile per levigare le rughe in eccesso della pelle. Potresti anche provare il microneedling (di cui abbiamo parlato anche qui), che fornisce lesioni controllate alla pelle e stimola la produzione di collagene.