Petardi e fuochi d’artificio a Capodanno? Quattro motivi per festeggiare diversamente

Sono pericolosi, fanno rumore e inquinano l’ambiente. Eppure petardi, micette e fuochi d’artificio sono ancora uno degli intrattenimenti più apprezzati per celebrare l’inizio dell’anno nuovo. Eppure, sono diverse le ragioni per cui andrebbero evitati del tutto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 31 Dicembre 2021

Se a Natale ci si concentra su pranzi, cenone e soprattutto regali, a Capodanno l’attenzione si sposta immancabilmente sul veglione (e sulla fatidica domanda “Che fai a capodanno?”) e ancora su come festeggiare a dovere con una manciata di petardi. Un’usanza che non ho mai apprezzato, né da praticante né da osservatrice, a partire dall’odore lasciato dai fuochi d’artificio al freddo che tocca patire per far brillare anche solo una stellina.

I motivi per non far scoppiare petardi, razzi, micette e fuochi di artificio, non solo a Capodanno, ma anche il resto dell’anno, sono diverse.

Inquinano l’ambiente

Ne avevamo parlato già in questo articolo, ma è risaputo che i fuochi d’artificio rilasciano sostanze inquinanti, e anche in quantità considerevoli. Las permanenza di queste sostanze inquinanti nell'aria, tra cui potassio (K), stronzio (Sr), bario (Ba), magnesio (Mg), alluminio (Al), zolfo (S), titanio (Ti), manganese (Mn), rame (Cu), bromo (Br) e piombo (Pb), può durare anche diversi giorni. Non solo. I fuochi d'artificio sono azionati da polvere da sparo che di norma è costituita da un ossidante (nitrato di potassio), un combustibile (carbone) e un acceleratore (zolfo), sostanze che, attraverso una serie di reazioni chimiche, portano alla formazione di Co2.

Sono pericolosi

Un morto (un minore di 13 anni) e 79 feriti il bilancio dei feriti in Italia lo scorso capodanno, secondo quanto riportato da Adnkronos. Episodi gravissimi che ogni anno si ripetono e tornano a riempire le pagine di cronaca nera nei primi giorni dell’anno. il problema non è solo nell'inesperienza di chi li maneggia, in particolare quando si tratta di ragazzi, se non addirittura bambini, ma in alcuni casi anche in chi li fabbrica senza tenere conto delle certificazioni necessarie. Non dimentichiamoci che, a tutti gli effetti, si tratta di materiale esplosivo.

Sono fonte di stress per gli animali

L’udito degli animali, incluso quello degli animali domestici, è molto più sviluppato rispetto a quello umano. Immagina quindi la percezione che può avere un cane o un gatto nel sentire i botti di Capodanno, senza contare che in molti casi, durante le feste, molti animali domestici vengono lasciati a casa da soli.

Ci sono poi anche animali che vivono per strada al freddo e senza riparo e che si trovano all’improvviso in mezzo a botti e spari senza saper dove trovare un rifugio e che nel peggiore dei casi scappano per strada impauriti, rischiando anche di essere investiti dalle automobili di passaggio.

E non risparmiano neppure gli uccellini. A farne denuncia è la stessa Lipu, come riportato in questo articolo: "Riguardo gli animali selvatici, in particolar modo per l’avifauna che spesso non viene considerata, lo scoppio dei fuochi artificiali in piena notte provoca danni inimmaginabili; nell’avifauna selvatica un botto causa uno spavento tale che può provocare la morte per infarto o li induce a fuggire dai dormitori costituiti da alberi e siepi (da qui l’importanza del verde urbano e di non capitozzare drasticamente le chiome degli alberi), e a volare al buio alla cieca anche per chilometri, andando a morire addosso a qualche muro o cavo elettrico; quelli che riescono ad atterrare o a posarsi su un manufatto, spesso muoiono investiti dalle automobili o assiderati a causa delle rigide temperature invernali ed alla mancanza di un riparo. Gli uccelli recuperati ancora vivi che vengono di solito portati ai Centri di recupero fauna selvatica , incrementano i costi per le cure e gli orari di lavoro ai danni dei volontari, cosa che può benissimo essere evitata con il divieto dell’uso di tali fuochi".

Possono causare un incendio

Che i fuochi di artificio, essendo materiale esplosivo possano innescare un incendio non dovrebbe sorprendere nessuno. A rimarcarlo è il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, nella pagina del sito ufficiale in cui vengono dati consigli per un uso consapevole dei fuochi d'artificio, allerta sulla possibilità che qualsiasi tipo di petardo o fuoco può dare origine a un incendio, incidentalmente partito da un bidone dell'immondizia, dalle macchine posteggiate per strada, da tende di negozi che prendono fuoco e ovviamente, da qualsiasi tipo di materiale combustibile.