
Il pomodoro ramato è un pomodoro molto succoso, dalla forma tonda con un buccia estremamente sottile. È uno dei simboli della cucina italiana, perché la caratterizza con i suoi frutti dolci e ricchi di polpa. Fa anche molto bene alla salute ed è ideale sia da mangiare in insalata sia per preparare ricette più complesse.
La pianta del pomodoro ramato è annuale e crescere fino a circa 70 cm di altezza, anche se quelle più vigorose potrebbero raggiungere i 2 metri. Il fusto e le foglie sono ricoperti da piccoli peli ghiandolari che emanano un odore caratteristico quando sfiorati. I suoi frutti crescono a grappoli, da 5-8 pomodori (ognuno dei quali pesa circa 100-140 gr), hanno forma rotonda e regolare. La buccia è molto sottile e la polpa è carnosa.
I valori nutrizionali del pomodoro ramato sono per 100 grammi di prodotto crudo. Per una porzione hai bisogno di almeno 200 grammi, ovvero 2 frutti.
Il pomodoro ramato è ricco di acqua, vitamine e sali minerali, anti radicali liberi come zinco e selenio, che sono diuretici e hanno un leggero effetto lassativo. È dunque un frutto ideale per chi desidera seguire una dieta leggera, ma gustosa, ed è ricco di licopene, un pigmento appartenente alla famiglia dei carotenoidi, che conferisce al pomodoro il colore rosso vivo. É un antiossidante, importante per ridurre i problemi cardiovascolari ed è importante nella prevenzione dei tumori.
Le controindicazioni dei pomodori ramati sono davvero poche. La principale è la possibilità che crei allergia, soprattutto se sei allergico alle graminacee. Sono sconsigliati a chi soffre di artrite reumatoide, perché l’istamina potrebbe provocare emicranie e, come detto, reazioni allergiche, caratterizzate da prurito in bocca e in gola e possibili gonfiori.
Il pomodoro ramato ha molti usi in cucina ed è il vero principe della Dieta Mediterranea. Può essere usato per preparare un’insalata, una caprese o per fare un sugo, con cui condire la pasta. È ottimo per realizzare la carne in umido, soprattutto pollo e coniglio, ma anche come condimento per bruschette.
Fonte | Crea