
Dedicare un po' del tuo tempo alla preparazione dei tuoi piatti è senza dubbio una delle strategie più efficaci per rendere la tua alimentazione più sana. Pensaci: se sei tu a cucinare, sei tu a decidere cosa finirà nel tuo stomaco. Meno sale, per dirne una. Ma anche meno conservanti e, magari, ingredienti di migliore qualità. Questo principio vale anche per i piatti vegetariani, e oggi voglio proprio darti uno spunto per cimentarti in cucina provando a preparare un primo piatto vegetariano che sia allo stesso tempo salutare e sfizioso: i ravioli di ceci.
I due ingredienti principali di questa ricetta sono la semola rimacinata di grano duro e i ceci. La prima è ottenuta da un cereale, mentre i secondi sono legumi; abbinati fra di loro, permettono di unire nello stesso pasto tutti gli aminoacidi che dobbiamo necessariamente assumere con il cibo. Potresti infatti aver sentito dire che i legumi sono la miglior fonte di proteine di origine vegetale, ma devi sempre tener presente che sono carenti di alcuni di questi aminoacidi essenziali. Nemmeno i cereali apportano livelli sufficienti di tutti gli aminoacidi essenziali. Fortunatamente, però, quelli carenti al loro interno sono presenti nei legumi e viceversa; per questo l'abbinamento di cereali e legumi permette di ottimizzare le proprietà nutrizionali di questa ricetta.
Ma c'è di più, perché oltre a essere una buona fonte di proteine, i ceci sono anche fonte di fibre alleate del benessere intestinale. In particolare, il raffinosio presente in questi legumi nutre i batteri intestinali favorendo la proliferazione di Faecalibacterium prausnitzii, una specie produttrice di butirrato. Perché dovresti favorire la produzione di questa molecola? Perché influenza positivamente il metabolismo, promuovendo quegli effetti benefici che rendono la flora intestinale una forte alleata della salute.
Per una ricetta adatta a tutti i vegetariani (e anche ai vegani), è possibile preparare la pasta senza uova. Hai bisogno di tre ingredienti:
Con queste dosi puoi preparare 2 porzioni abbondanti di ravioli. Inizia così:
Nell'ottica di servire un piatto interamente preparato con le tue mani, ti spiegherò come preparare il ripieno di ceci con i legumi secchi. Gli ingredienti che ti servono in questa ricetta sono:
Partendo dai ceci secchi, devi prevedere l'ammollo dalla sera precedente. Per velocizzare la cottura puoi utilizzare la pentola a pressione.
Procedi così:
Per confezionare i ravioli di ceci, stendi la pasta in strisce larghe circa 10 cm. Disponi le strisce che hai ottenuto su un piano, quindi forma una pallina con il ripieno a base di ceci e posizionala nella metà superiore della striscia, a circa 2,5 cm dai bordi laterale e superiore. Procedi con altre palline, posizionando ciascuna a circa 5 cm dalla precedente.
Una volta alla fine della striscia di pasta, inumidisci con poca acqua la metà della striscia rimasta vuota, quindi piegala sopra all'altra metà, coprendo le palline di ripieno. Esercita una leggera pressione per far aderire i due lati della striscia.
Ora puoi procedere a tagliare i tuoi ravioli. Puoi utilizzare un coppapasta, posizionandolo con il ripieno al centro, per dare ai tuoi ravioli la forma che preferisci. Oppure puoi usare un semplice coltello, tagliando le strisce verticalmente tra un ripieno e l'altro, ottenendo dei semplici quadrati dal ripieno delizioso.
Puoi dare un tocco in più ai tuoi ravioli di ceci giocando sul condimento. Cuocili in abbondante acqua con aggiunta di zafferano, poi ripassali in padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva in cui hai precedentemente scaldato (senza bruciare l'olio!) un po' di peperoncino.