
La ceretta è dolorosa, il laser costoso e non adatto a tutti, il rasoio indurisce i peli. E così hai deciso di usare una crema depilatoria. Questo prodotto è innocuo come sembra o potrebbe nascondere dei rischi? E sei sicuro che sia l’alternativa giusta per te?
Le creme depilatorie servono per la depilazione chimica. Si spalmano sulla pelle, nelle zone dove vuoi rimuovere i peli, e una sostanza chimica dissolverà la cheratina presente nei tuoi peli, che si staccheranno senza dolore. Anche perché la crema agisce sul fusto e non sulla radice, esattamente come il rasoio. Sono un metodo di depilazione comune perché si trovano a buon prezzo in farmacia o nei supermercati. Il principio su cui si basano affonda le sue radici nella storia dei nativi americani, che usavano una sostanza chimica chiamata liscivia per sbarazzarsi dei peli del corpo.
Le creme moderne hanno formulazioni complesse. Molte contengono acido tioglicolico, idrossido di calcio, idrossido di sodio e potassio. Questi ingredienti aumentano il pH dei peli e fanno gonfiare o aprire il fusto. In questo modo i sali chimici entrano nei peli e abbattono i legami di zolfo che fanno aderire le fibre dei capelli.
Le creme depilatorie sono prodotti testati e sicuri, ma non sono prive di rischi. Per essere certo che facciano al caso tuo, il consiglio è quello di fare sempre un piccolo patch test, ovvero applicarne una quantità modesta sulla pelle per verificare che non ci siano reazioni. Quali sono gli eventuali effetti collaterali?
Irritazione della pelle. Ingredienti come il tioglicolato di calcio possono causare irritazione della pelle, se è sensibile e se hai applicato troppo prodotto.
Ustioni chimiche. Le creme depilatorie combinano due principi attivi principali: tiogicolato di potassio e idrossido di calcio, che possono creare una potente miscela chimica che può bruciare se lasciata troppo a lungo sulla pelle. Il tempo di applicazione consigliato è solitamente di tre minuti (massimo dieci). Non superarlo mai.
Reazioni allergiche. È un rischio che puoi correre con qualsiasi prodotto. E, come anticipato, è sempre meglio testare la crema su una piccola area di pelle prima di utilizzarla completamente. Le reazioni possono includere gonfiore, formazione di lividi, eruzioni cutanee, orticaria, difficoltà respiratorie e vertigini.
Non usare in zone sensibili. Questo non è un rischio, ma è più un consiglio. Le creme depilatorie sono molto aggressive e vanno applicate con moderazione in tutto il corpo. Evita le aree sensibili. Quali sono? Sicuramente il viso (soprattutto vicino agli occhi e alla bocca) e la zona pubica (la depilazione bikini integrale non si può fare).