Quanta energia si risparmia tenendo lo schermo del computer nero?

Per risparmiare energia bisogna fare molta attenzione anche a come si utilizzano i dispositivi digitali. I display in modalità scura di tablet, telefoni e computer possono aiutare a ridurre i consumi, ma bisogna fare attenzione al tipo di schermo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 22 Maggio 2024

Usare il computer significa consumare energia, anche se non te rendi conto, soprattutto se sei abituato a lavorare sul portatile e a caricarlo solo quando serve. In realtà un buon modo per evitare di sprecare corrente, è cercare di non farlo lavorare inutilmente. In che modo? Evitando di usare i salvaschermi colorati e scegliere uno sfondo o un desktop scuro, il cosiddetto dark mode, per le email o per lo standby.

I desktop scuri sono utili perché affaticano meno la vista e garantiscono un maggior risparmio energetico. La modalità dark mode è abilitata non solo per i computer, ma anche per tablet e smartphone su tutte le principali applicazioni.

Dark mode per gli OLED

A beneficiare del dark mode sono, però, solo gli schermi OLED. I display con diodi organici a emissione di luce (OLED) sono le ultime novità che la tecnologia ha da offrire. A differenza dei display LCD/LED, in cui i pixel richiedono una retroilluminazione, i display OLED utilizzano un semiconduttore composto organico che emette luce visibile quando viene fatta passare una corrente elettrica. Questi OLED sono così piccoli che i singoli pixel possono essere illuminati direttamente, eliminando la necessità di retroilluminazione e pannello LCD.

I display OLED implementano la modalità oscura semplicemente spegnendo l'OLED specifico, risparmiando così elettricità. È evidente che questa modalità consenta di risparmiare energia elettrica, ma ciò non è necessariamente vero per i display LCD-LED. Come mai? Gli schermi LCD funzionano diversamente; sono sempre retroilluminati, anche se lo schermo è nero. Le opportunità di risparmio energetico in modalità scura aumenteranno man mano che i televisori e gli schermi più vecchi verranno gradualmente eliminati.

Ciò che può sempre fare la differenza non è mettere lo schermo nero, ma abbassare la luminosità. Pare che con una luminosità impostata su un livello pari al 30%-50%, l'energia salvata sia pari a 3% – 9%, ma i valori salgono in modo esponenziale più ci si avvicina al 100% di luminosità, con un risparmio che infatti arriva a ben il 47%.