
Gustare qualcosa di fresco in questo periodo di gran caldo è senza dubbio un sollievo: per fortuna ci viene in aiuto il frigorifero. Ma in tempi in cui tutti i prezzi sembrano alle stelle e dobbiamo sempre prestare attenzione non sprecare energia e risorse risorse del Pianeta, forse anche tu ti sei chiesto: quanto consuma un frigorifero?
Va da sé che la risposta ha dinanzi un grosso “dipende”: un frigo nuovo consuma molto meno di uno vecchio di venti anni, per fare un esempio. In linea generale possiamo dire che il consumo di energia elettrica di un frigorifero varia dai 100 ai 240 watt l'ora, considerando che la maggior parte dei modelli attualmente in commercio ha una potenza tra 100 e 300 watt. Questo vuole dire che, indicativamente, in un anno un frigo consuma tra 876 e 2.102 kWh. In euro? Stiamo tra i 500 e i 1200 euro l'anno (anche qui, dipende da quale operatore di energia elettrica si ha).
Ci sono vari elementi da tenere in considerazione per calcolare il consumo di un frigorifero e, tra questi, non bisogna dimenticare la classe energetica. Stando ai dati forniti dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), un frigo della miglior classe energetica consuma meno di 138 kWh annui, mentre uno delle peggiore arriva a 687 kWh. Una differenza significativa da tener presente al momento dell'acquisto della macchina.
Se poi si vuol sapere come usare in maniera corretta e con un occhio all'ambiente il frigorifero, abbiamo qualche suggerimento utile.
Infine, per poter ridurre al massimo i consumi di un frigorifero l'ideale sarebbe collocarlo lontano da fonti di calore come anche dal muro, sì da evitare perdite di efficienza.