Reddito di libertà 2025: come richiedere fino a 500 euro al mese per le donne vittime di violenza

Il reddito di libertà 2025 offre un sostegno economico fino a 500 euro al mese alle donne vittime di violenza. Le domande possono essere presentate a partire dal 12 maggio 2025, compilando un modulo presso il Comune e inoltrando la richiesta all’INPS. Questo contributo aiuterà le beneficiarie a intraprendere un percorso di autonomia. Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’INPS o rivolgiti ai centri antiviolenza accreditati.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 9 Maggio 2025

Il reddito di libertà 2025 è una misura pensata per supportare le donne vittime di violenza domestica o di genere. Grazie a un contributo economico che può arrivare fino a 500 euro al mese, le beneficiarie possono affrontare un percorso di autonomia e indipendenza. Scopri come fare domanda, chi può beneficiarne e tutti i dettagli utili per accedere a questo aiuto.

Cos'è il reddito di libertà?

Il reddito di libertà è una misura economica che offre un sostegno alle donne che sono vittime di violenza. L'iniziativa ha come obiettivo principale quello di favorire l'autonomia delle donne, consentendo loro di ricostruire la propria vita al di fuori di contesti violenti. Il contributo economico può arrivare fino a 500 euro al mese per un massimo di 12 mesi.

Chi può richiedere il reddito di libertà?

Possono fare domanda tutte le donne che:

Sono vittime di violenza domestica o di genere.

Sono seguite da un centro antiviolenza o da un servizio sociale accreditato.

Hanno avviato un percorso di protezione o recupero.

Il sostegno è destinato a donne in situazione di particolare vulnerabilità, che necessitano di un aiuto per avviare un progetto di autonomia.

Come fare domanda per il reddito di libertà?

Dal 12 maggio 2025, le donne che rientrano nei requisiti potranno presentare domanda per il reddito di libertà. La procedura prevede la compilazione di un modulo dedicato, che dovrà essere inoltrato all'INPS. È possibile ritirare il modulo presso gli uffici comunali o scaricarlo dal sito dell'INPS. Una volta completata la richiesta, l'INPS procederà con la valutazione e l'erogazione del contributo.

Requisiti per accedere al reddito di libertà

Per poter ottenere il reddito di libertà, le donne devono soddisfare alcuni requisiti specifici:

Essere in possesso di un progetto individuale di autonomia.

Essere seguite da un centro antiviolenza o da un servizio sociale accreditato.

Avere un reddito inferiore alla soglia stabilita per l’accesso al beneficio.

Inoltre, è fondamentale che le beneficiarie mantengano il progetto di protezione attivo durante il periodo in cui ricevono il contributo.

Come vengono erogati i pagamenti?

Una volta approvata la domanda, l'INPS provvederà all'erogazione mensile del contributo, che sarà accreditato direttamente sul conto corrente della beneficiaria. Il pagamento può arrivare fino a un massimo di 500 euro al mese, e sarà continuativo per 12 mesi, a meno che non vengano meno i requisiti o il percorso venga interrotto.

Il reddito di libertà 2025 rappresenta un sostegno fondamentale per le donne vittime di violenza che desiderano ricostruire la propria vita. Se rientri nei requisiti, non perdere l’occasione di accedere a questo aiuto economico che può fare la differenza nel percorso di indipendenza. La domanda è aperta dal 12 maggio 2025, e potrai richiederla tramite il tuo Comune di residenza.