Ricco e sano, è il burro di semi di chia: ecco come si fa

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Il burro di semi di chia lo si trova in commercio, è vero. Ma è possibile anche prepararlo in casa in pochi e semplici passaggi. Ecco come.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 25 Febbraio 2022

I semi sono un alimento importante ed è per questo che è opportuno consumarne in giuste quantità più volte a settimana. Quelli di girasole, quelli di zucca, quelli di lino o di canapa… Ognuno di essi contiene diversi elementi che lo rendono prezioso per qualche motivo. Ad esempio, i semi di girasole sono ricchi di acidi grassi essenziali, e anche quelli di lino contengono molti Omega-3. Sono quindi antiossidanti, oltre che energici (contengono molte calorie).

E i semi di chia? I semi di chia sono un ingrediente sempre più utilizzato in cucina, e non a caso: si tratta dei semi commestibili di una pianta originariamente messicana, la Salvia Hispanica, ricchi di sali minerali come il calcio, il manganese e il magnesio, di vitamine essenziali e di acidi grassi Omega-3, e quindi antiossidanti.

Oltre a consumarli così, nella loro forma originale (spargendoli sui sandwich o arricchendo le zuppe), puoi ottenerne un'ottima crema spalmabile, essendo ricchissimi di olio: si tratta del burro di semi di chia, un burro ricco di fibre e proteine vegetali, e in questo articolo troverai le indicazioni su come prepararlo in casa in pochi e semplici passaggi. Ecco cosa ti servirà e come procedere.

Ingredienti e occorrente

  • 200 grammi di semi di chia
  • 200 grammi di semi di girasole (o altri semi più grossi)
  • 20 grammi circa di olio di semi
  • Un frullatore
  • Un leccapentola
  • Un macinacaffè
  • Un barattolo di vetro sterilizzato

Procedimento

  1. Inserisci i semi di girasole nel frullatore.
  2. Fai partire il mixer, frullando bene per qualche secondo.
  3. Apri e con un leccapentola fai scendere i semi incollati alle pareti, per far sì che le lame prendano anche loro.
  4. Frulla ancora.
  5. Ripeti diverse volte, facendo sì che le lame non si surriscaldino (basta fare un po' di pause).
  6. Servirà del tempo, ma i semi lasceranno andare l'olio e creeranno la crema.
  7. Prendi poi i semi di chia e inseriscili nel macinacaffè, tritandoli grossolanamente.
  8. Trasferisci nel frullatore e procedi come per i semi di girasole.
  9. Unisci i due composti e aggiungi un goccio di olio di semi, continuando a frullare e amalgamando bene la crema.
  10. Trasferisci in un barattolo di vetro sterilizzato e consuma nel giro di qualche giorno, tenendolo ben chiuso e in frigorifero.