
Quante volte tra fine agosto e metà settembre sei andato a raccogliere le more da bambino, nella speranza che la mamma o la nonna ti preparassero una crostata o la marmellata con il dolce e delizioso frutto dei rovi e dei gelsi. Le more, in realtà, si possono consumare in tanti modi diversi e per questo motivo qui trovi tre ricette interessanti, da provare e condividere con gli amici.
Queste tartine sono dolci e salate al tempo stesso. Possono essere la soluzione ideale per un brunch ma anche per un pausa pranzo agrodolce.
Riscalda lo sciroppo d'acero (puoi sostituirlo anche con uno sciroppo a base di acqua e zucchero) in una padella a fuoco medio. Aggiungi le more e cuoci per 4-5 minuti: schiaccia parte della frutta con il dorso di un cucchiaio di legno per ammorbidirla e crea una composta morbida. Intanto tosta il pane. Per servire, distribuisci un po' di ricotta su ogni fetta (la devi spalmare), versa sopra la frutta calda e guarnisci con i pinoli e la menta.
Le more sono deliziose per realizzare delle salse, con una punta acida, da abbinare ai piatti di carne, soprattutto di selvaggina.
Scalda l'olio in una padella, cuoci il cervo per 5 minuti per ogni lato. Poi sposta la carne in un piatto. Aggiungi al liquido della carne, nella padella, l'aceto balsamico, il brodo, la gelatina di ribes e l'aglio. Mescola a fuoco piuttosto alto per amalgamare il tutto, poi unisci le more e prosegui la cottura finché non si saranno ammorbidite. Ricopri la carne di cervo con la salsa calda e servi un misto di verdure spadellate, purè o crocchette di patate.
Per una merenda, per chiudere una cena o semplicemente da regalare, queste ciambelline sapranno strappare un sorriso.
Fai sciogliere il burro in una padella a fuoco basso. Riscalda il latte in un altro padellino e mescola il lievito con 1 cucchiaino di zucchero e 40 ml di latte caldo (tienilo da parte per 15 minuti). Setaccia la farina, aggiungi un pizzico di sale e incorpora il resto dello zucchero.
Versa il composto di lievito, il resto del latte, il burro fuso e l'uovo, quindi mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Versare su una superficie leggermente infarinata e impastare per 5-10 minuti. Fai riposare la pasta per circa 1 ora: sarà pronta una volta raddoppiata.
Dopo aver lavorato ancora un pochino l’impasto, per far uscire l’aria, dividilo in 10 palline e appoggiale su una teglia unta d'olio e falle lievitare per altri 30 minuti. Prepara poi la friggitrice o una padella con l’olio e friggi le ciabelline. Riempile di marmellata di more con una sac à poche e spolverale con altro zucchero. Se ti fa piacere, servile con crema inglese o una crema pasticcera.