
Se ami le torte, sia salate che dolci, e in casa hai delle pere, qui trovi due ricette appetitose e molto facili da preparare. Si tratta della tradizionale ricetta della torta al cioccolato e pere, un'accoppiata ormai più che testata (e super approvata dai più) e di una ricetta forse un po' meno conosciuta, quella della torta salata al radicchio e pere (quest'ultima accompagnata da un consiglio che ti tornerà sicuramente utile, ossia come eliminare il sapore amarognolo tipico del radicchio). Buona preparazione!
Ingredienti
Procedimento
Prendi il tuo radicchio e inizia ad eliminare le foglie esterne, poi taglialo a strisce sottili. Sai come si può eliminare il sapore amarognolo tipico del radicchio? Devi immergerlo in acqua fredda per almeno 10 minuti e poi scolarlo molto bene prima di cuocerlo. Fatto questo puoi iniziare a scaldare una padella antiaderente a cui avrai aggiunto due cucchiai di olio. Appena caldo l'olio, aggiungi il radicchio e stufalo finché non sarà tenero. Passaci sopra qualche goccia di limone per far risaltare il colore e aggiungi un po' di sale fino.
Nel frattempo prendi un recipiente, metti le due uova e sbattile con la forchetta. Aggiungi la ricotta, il sale e il pepe. Sbuccia a parte le pere e tagliale a cubetti piccoli, e infine taglia la scamorza a pezzetti.
Dopo aver scolato bene il radicchio, aggiungilo al composto di uova e ricotta. Aggiungi anche le pere, la scamorza e le noci rotte a piccoli pezzi con le mani. Mescola bene tutti gli ingredienti.
Stendi la pasta in una teglia rotonda dal diametro di 28 cm, dopo aver spolverato la base della teglia con il pangrattato. A questo punto, puoi versare il ripieno distribuendolo in modo omogeneo. Richiudi i bordi su loro stessi e inforna a 180°C per circa 40 minuti, finché la pasta sarà ben cotta. Fai raffreddare e porta in tavola la tua torta tiepida.
Ingredienti
Procedimento
Per iniziare sbuccia e taglia una pera a cubetti e tienila da parte per dopo. Taglia poi a spicchi sottili le altre due pere e mettile in una padella. Spolvera con due cucchiai di zucchero e aggiungi un bicchierino di Rum. Metti sul fuoco e copri con un coperchio: fai quindi caramellare per almeno un minuto le pere, smuovendo ogni tanto gli spicchi nella padella. Poi spegni e lascia raffreddare.
Ora puoi dedicarti all'impasto. Rompi in una ciotola le 3 uova e passale con uno sbattitore elettrico. Aggiungi zucchero, latte, cacao amaro e il burro fuso; poi aggiungi la farina un po’ alla volta e infine il lievito.
A questo punto puoi aggiungere al composto la pera che avevi tagliato precedentemente a cubetti. Mescola bene il tutto. Prepara una tortiera di diametro di 26 cm con la carta da forno, versa l’impasto e livella la superficie. Decora con le fettine di pera caramellata disponendole in cerchio: parti dall’esterno provando a formare più cerchi concentrici. Inforna a 180°C per 50 minuti circa. La tua torta pere e cioccolato sarà irresistibile!