
Sono un ingrediente tipico della Dieta Mediterranea, eppure, anche se il nostro Paese vanta il titolo di culla di questo stile di vita, il loro consumo non è diffuso tanto quanto dovrebbe. Ti sto parlando dei legumi, alimenti certamente ricchi di carboidrati (molti dei quali sono fibre utili per il benessere intestinale – e non solo) ma considerati, a ragione, la miglior fonte di proteine di origine vegetale.
Portare a tavola i legumi è semplice in ogni stagione. Infatti un'altra proprietà molto utile di questi alimenti risiede nel fatto di poter essere conservati in forma essiccata, ben poco deperibile anche a temperatura ambiente. Certo, partire dai legumi secchi significa dover fare i conti con i tempi di ammollo, che si sommano a quelli di cottura. Tuttavia, con un po' di pazienza e (perché no?) con l'aiuto di una pentola a pressione è possibile organizzarsi per utilizzare fagioli, ceci e tutti gli altri legumi secchi senza grandi problemi. Per di più gli scaffali di negozi e supermercati mettono a disposizione anche legumi di tutti i tipi precotti, utilizzabili così come prelevati dal barattolo o aggiungendoli a ricette più elaborate.
C'è poi un legume che spesso viene acquistato surgelato. Si tratta dei piselli, i protagonisti della ricetta che ti voglio lasciare oggi. Una ricetta che voglio consigliarti ora che è primavera perché, se non li vuoi acquistare secchi, in scatola o surgelati, è proprio questa la stagione di quelli freschi.
Quella che ti propongo è una crema fresca e molto versatile: puoi scegliere tu se usarla per condire la pasta, per adagiarci del pesce o, come ho fatto io, da spalmare su dei crostini di pane. E questi sono solo alcuni possibili esempi. Ricorda sempre, però: unire le proteine dei legumi a quelle dei cereali ti permette di assumere tutti gli aminoacidi essenziali di cui hai bisogno. Pasta e fagioli non è l'unica ricetta che ti permette di farlo: con pane (o pasta) di grano duro e crema di piselli puoi raggiungere lo stesso obiettivo.
Ecco quindi la ricetta della mia crema fresca di piselli.
Se usi i piselli in scatola puoi mantenere le stesse quantità. Se, invece, preferisci quelli secchi, dividi per 4 la dose indicata nella ricetta!
Se parti dai piselli secchi, ricorda di metterli in ammollo per il tempo indicato sulla confezione. Se, invece, usi quelli in scatola, salta il passaggio della cottura e utilizza un po' di acqua calda per far appassire la cipolla.
Ora la tua crema è pronta: puoi utilizzarla come più gradisci!
Metti da parte un po' dell'acqua di cottura dei piselli: se la crema ti dovesse sembrare troppo densa, puoi utilizzarla per diluirla un po'.