
Un team di ricercatori italiani ha identificato una nuova specie di Campanula, battezzata Campanula bergomensis, in onore della provincia di Bergamo dove è stata rinvenuta. La scoperta, pubblicata sulla rivista Phytotaxa, è avvenuta nelle Prealpi bergamasche, in particolare in alcune valli nei pressi della città di Clusone.
La Campanula bergomensis si distingue dalle altre specie del genere per la sua caratteristica forma a campana, con un colore blu-violetto intenso e una corolla campanulata più ampia. Cresce in ambienti molto specifici, su conoidi detritici carbonatici di bassa quota, ed è presente solo in poche valli circoscritte.
Inizialmente, la nuova specie era stata confusa con la Campanula cespitosa, che fiorisce sulle Alpi orientali. Tuttavia, analisi genetiche, morfologiche e palinologiche approfondite hanno rivelato che si tratta di due entità ben distinte.
La Campanula bergomensis presenta infatti un numero di fiori maggiore nell'infiorescenza racemosa, una forma della corolla differente e una superficie del polline di colore giallo biancastro con numerose spinule. Inoltre, è stata identificata una caratteristica inserzione di 81-bp nelle sequenze trnL-F, che conferma la sua unicità genetica.
La scoperta della Campanula bergomensis evidenzia la ricchezza e la biodiversità ancora inesplorate del territorio italiano. Del resto, la campanula è il simbolo della speranza! Tuttavia, la nuova specie è già a rischio di estinzione a causa della sua distribuzione limitata e delle minacce legate alle attività umane.
I ricercatori sottolineano l'urgente necessità di adottare misure di protezione e conservazione per la Campanula bergomensis. La tutela del suo habitat naturale e la sua coltivazione in orti botanici come l'Orto Botanico Città Studi di Milano sono azioni prioritarie per preservare questo piccolo gioiello della flora italiana.
La scoperta della Campanula bergomensis è un invito a esplorare e conoscere meglio il territorio (un esempio in tal senso è lari-scoperta, in Brasile, di un albero ritenuto estinto da secoli), con la consapevolezza che la biodiversità è un patrimonio prezioso da custodire e proteggere.
Fonte | Campanula bergomensis (Campanulaceae), a new species from Bergamo Prealps (Northern Italy) – Phytotaxa