
La melissa (Melissa officinalis) è un'erba spontanea che cresce rigogliosa nelle zone montane, caratterizzata da un delicato profumo che ricorda il limone. Questa pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae (la stessa di salvia e rosmarino), presenta foglie ovali e dentellate che nell'aspetto ricordano molto la menta.
Tuttavia, la melissa si distingue per il suo aroma agrumato che la rende unica. Diffusa in ambienti freschi e ombreggiati, la melissa è un elemento distintivo del paesaggio montano, apprezzata per la sua bellezza e il suo profumo, che evocano una piacevole sensazione di freschezza.
La melissa cresce spontaneamente in luoghi freschi e ombreggiati, preferendo terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. È comune trovarla nelle zone montane e collinari, soprattutto ai margini dei boschi, lungo sentieri e in aree rurali.
In Italia, la melissa è diffusa principalmente nelle regioni settentrionali e centrali. Tuttavia, può essere rinvenuta anche in altre zone collinari del paese, specialmente nelle aree meno coltivate, dove cresce rigogliosa grazie al clima temperato e all’umidità costante.
La pianta ha foglie ovali, di colore verde chiaro, leggermente rugose e con margini dentellati.
Raggiunge un'altezza di circa 60-90 cm e sviluppa piccoli fiori bianchi o giallo pallido, che sbocciano tra giugno e agosto. I fiori, riuniti in piccoli gruppi intorno alle foglie, sono meno vistosi ma posso contribuire ad identificare velocemente la pianta, specie nelle zone ricche di vegetazione.
La combinazione di foglie simili alla menta, il profumo agrumato e i piccoli fiori rende la melissa facilmente riconoscibile nei suoi habitat naturali.
Infatti, se si è in dubbio e si vuole capire subito se si è dinnanzi ad una pianta di melissa o no il trucco è proprio staccare una foglia e strofinarla sulle dita: il caratteristico profumo di limone chiarirà ogni dubbio e la distinguerà immediatamente dala "sorella" altrettanto aromatica e profumata, ovvero la menta.
Il momento ideale per raccoglierla è nelle prime ore del mattino, quando l'umidità è ancora alta e gli oli essenziali delle foglie sono più concentrati; e preferibilmente prima della fioritura, poiché in questa fase le foglie sono più ricche di principi aromatici.
Per raccoglierla, puoi usare delle forbici o un coltello affilato per tagliare i rami a circa 5-10 cm dal suolo. Evita assolutamente di sradicare la pianta: lasciare le radici ancorate al terreno e qualche foglia sulla pianta favorirà una nuova crescita.
Dopo la raccolta, le foglie di melissa possono essere utilizzate fresche o essiccate all'ombra in un luogo ventilato, per conservarle e utilizzarle in seguito.